Grecia alle urne, timori europei | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Grecia alle urne, timori europei

23 gennaio 2015
23 gennaio 2015
Grecia alle urne, timori europei
Dopo quasi cinque anni di austerity, la Grecia torna alle urne domenica prossima. Il risultato appare ancora incerto, anche se i partiti euroscettici sembrano in vantaggio. Syriza e il suo leader Alexis Tsipras sembrano poter capitalizzare le scelte che hanno permesso al partito di presentarsi sotto forma di una formazione politica nuova, non inquinata dalla corruzione che contraddistingue la vecchia classe politica. L’Europa guarda con attenzione ad Atene e trattiene il fiato nel timore di un nuova ondata di instabilità che potrebbe colpire anche l’Italia e mettere a dura prova il quantitative easing annunciato appena ieri da Mario Draghi. Pur nelle incertezze, i margini per una rinegoziazione tra la troika ed Atene sembrano comunque possibili. (Foto: Flickr.com/Theophilos Papadopoulos)
Background
 
Scenari
Cronologia della crisi greca
 
Compromesso o scontro frontale?
 
Athens and the risk
of "moral hazard"
 
Erik Jones
Johns Hopkins University
 
Politica frammentata,
Syriza verso la vittoria
 
Dimitri Deliolanes
Tv ERT
 
Greek choices
after the elections:
is exit an option?
 
Zsolt Darvas
Bruegel
 
Instabilità finanziaria:
non è solo colpa della Grecia!
 
Franco Bruni
ISPI e Università Bocconi
 
L'importanza strategica
di un piccolo paese
 
Vittorio Da Rold
Il Sole 24 Ore
 
 
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
Commentary
Greece is back to market,
so what?
Dal Mondo
Pacta Sunt Servanda
Ekathimerini
The Era of Syriza
The Economist
Greece Foreign Policy Scorecard 2014
European Council on Foreign Relations
 
   
ISSN N° 2282-829X
 

 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Brasile: una poltrona per due
Emiliano Guanella
RSI e Analista Politico
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
La Russia e i paesi dell'Europa orientale e Baltici
Andrea Locatelli
Università Cattolica del Sacro Cuore

Tags

Europa Euro Grecia Atene Crisi Elezioni
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157