I corridoi di trasporto trans-eurasiatici: non solo economia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Policy Paper

I corridoi di trasporto trans-eurasiatici: non solo economia

15 novembre 2005

Il crescente interscambio fra le economie europee e quelle dell’Asia orientale crea una opportunità strategica per i paesi dello spazio post-sovietico. La costituzione di corridoi di trasporto internazionali (CTI) può fare di questi ultimi dei “ponti fra Oriente e Occidente” favorendo non solo la loro uscita dalla depressione economica causata dalla scomparsa dell’URSS ma anche e soprattutto la stabilizzazione di regioni fortemente a rischio quali l’Asia centrale e il Caucaso. Sul piano geopolitico, i corridoi sono un fattore importante nell’indurre le potenze contigue a un comportamento multilaterale, creando così le precondizioni per un’impostazione dei rapporti eurasiatici su linee di cooperazione anziché di confronto militare. I CTI offrono inoltre ad attori esterni quali l’Europa e i paesi dell’Asia orientale la possibilità di essere presenti nella regione in sintonia con gli interessi di Russia, Cina e Iran. Ma affinché queste prospettive divengano reali è necessario che lo sviluppo dei CTI venga affrontato da parte di tutti gli attori coinvolti in una prospettiva strategica di lungo periodo.

Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157