Salta al contenuto principale
Form di ricerca
Cerca
ISTITUTO
PALAZZO CLERICI
G20 & T20
login
EN
IT
Toggle navigation
ISTITUTO
PALAZZO CLERICI
G20 & T20
Home
RICERCA
OSSERVATORI
Asia
Cybersecurity
Europa e Governance Globale
Geoeconomia
Medio Oriente e Nord Africa
Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
Russia, Caucaso e Asia Centrale
Infrastrutture
PROGRAMMI
Africa
America Latina
Global Cities
Migrazioni
Relazioni transatlantiche
Religioni e relazioni internazionali
Sicurezza energetica
ISPI SCHOOL
PUBBLICAZIONI
EVENTI
PER IMPRESE
cosa facciamo
Incontri ristretti
Conferenze di scenario
Future Leaders Program
I Nostri Soci
ANALISTI
Home
RICERCA
OSSERVATORI
Asia
Cybersecurity
Europa e Governance Globale
Geoeconomia
Medio Oriente e Nord Africa
Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
Russia, Caucaso e Asia Centrale
Infrastrutture
PROGRAMMI
Africa
America Latina
Global Cities
Migrazioni
Relazioni transatlantiche
Religioni e relazioni internazionali
Sicurezza energetica
ISPI SCHOOL
PUBBLICAZIONI
EVENTI
PER IMPRESE
cosa facciamo
Incontri ristretti
Conferenze di scenario
Future Leaders Program
I Nostri Soci
ANALISTI
Grafico
I membri della NATO spendono abbastanza per la difesa?
25 gennaio 2021
Contenuti correlati:
L'America e il mondo: amici come prima?
Il mondo nel 2021
Ti potrebbero interessare anche:
Nato: al vertice della tensione
70 anni di NATO: sfide e prospettive dell’Alleanza Atlantica
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow
,
Giorgio Fruscione
ISPI Associate Research Fellow
Adattarsi per sopravvivere: perché la NATO è ancora importante
Giancarlo Aragona
ex presidente ISPI
Ue e disinformazione: una battaglia che si vince insieme
Fabio Rugge
ISPI
NATO e spese in ambito cibernetico: tra resilienza e difesa
Agnese Sollero
NATO
L’Europa e il legame transatlantico dopo due anni di Trump
Giancarlo Aragona
ISPI
Tags
Nato
SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS
Iscriviti alla newsletter