I nuovi poli regionali | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Studies

I nuovi poli regionali

Valeria Talbot
15 giugno 2011

La progressiva ascesa di importanza di potenze regionali nel mondo di oggi costituisce la conseguenza diretta della fine del bipolarismo ma anche della crescente globalizzazione di alcuni grandi elementi propulsivi della società contemporanea, come la finanza o l’innovazione tecnologica. Essa costituisce uno dei mutamenti più significativi del sistema internazionale del ventunesimo secolo anche perché affianca, e per certi versi corregge, la superiorità politica degli Stati Uniti a livello internazionale attraverso la crescita di peso e di importanza dei contesti regionali, in cui alcuni paesi fungono da pivot. La tendenza al graduale spostamento dei centri nevralgici della politica e soprattutto dell’economia internazionale verso la dimensione regionale, se consolidata, è destinata ad avere importanti implicazioni nel contesto internazionale, soprattutto in termini di redistribuzione del potere e del prestigio a livello tanto globale che regionale e nel rapporto reciproco tra queste due dimensioni. 

Il gioco tra dinamiche globali e dinamiche regionali, che caratterizza il sistema internazionale dell’ultimo decennio, porta a interrogarsi non solo sul modo in cui gli stati- guida agiscono all’interno dei loro sistemi regionali di riferimento, cioè se svolgono o no un ruolo di stabilizzatore, ma anche sul modo di porgersi nei confronti degli altri paesi della regione in termini di mantenimento oppure di ridefinizione a loro favore degli equilibri regionali. 

 

Download: I nuovi poli regionali

Ti potrebbero interessare anche:

Asia’s Electoral Year, With China in Mind
Filippo Fasulo
Co-Head, ISPI Centre on Business Scenarios
In Asia, China and the US are looking for friends
Filippo Fasulo
ISPI
Focus sicurezza energetica n. 4
Carlo Frappi
ISPI e Università Ca' Foscari
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.114
Ucraina: l’incognita del grano
Cina e India: relazioni pericolose
Diego Maiorano
Università “L’Orientale”

Tags

Brics Brazil Russia India China South Africa balance of power
Versione stampabile

Autori

Valeria Talbot
Senior Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157