Il caso Zaki a un anno dall’arresto | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Evento
Il caso Zaki a un anno dall’arresto
11 febbraio 2021

È trascorso un anno dall'incarcerazione di Patrick Zaki, studente egiziano dell'Università di Bologna, arrestato il 7 febbraio 2020 all'aeroporto del Cairo e messo in stato di fermo per "istigazione al rovesciamento del governo e della Costituzione": accuse che in Egitto sono spesso rivolte a dissidenti o persone critiche verso il governo. Un altro caso che, dopo la morte di Giulio Regeni, continua a dividere Italia ed Egitto.

Nel frattempo venerdì scorso la Central European University di Vienna ha denunciato l'arresto senza accuse, sempre al Cairo, di un altro studente, Ahmed Samir Abdelhay Ali.

Perché i tentativi per una scarcerazione di Zaky sono andati a vuoto?  Si rischia un nuovo "caso Giulio Regeni"? Cosa stanno facendo l'Italia e l'Europa?

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Storia di una corona e di molti fratelli (Parte Prima)
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
La spesa militare nei paesi del Medio Oriente e Nord Africa
Valeria Talbot
Co-Head - ISPI MENA Centre
,
Federico Borsari
Research Assistant - ISPI MENA Centre
Podcast Globally: Perché quello che succede in Giordania riguarda anche noi
The MENA Region in 2021: The Road Ahead
UE e Turchia: alla ricerca di un equilibrio
Valeria Talbot
ISPI, Co-Head MENA Centre
Se l’Italia ritorna in Libia: la visita di Mario Draghi a Tripoli
Giampiero Massolo
Presidente ISPI

Tags

Egitto Patrick Zaki Giulio Regeni MENA
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157