Il Futuro del Cibo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Longread

Il Futuro del Cibo

Stefano Liberti
23 aprile 2019

Qual è il nesso tra un maiale in agrodolce mangiato a Shanghai, un ettaro di foresta che scompare in Amazzonia e un gruppo di profughi che sbarcano sulle coste europee? Apparentemente nessuno. I cinesi possono continuare a mangiare indisturbati il loro maiale. Ma più ne mangeranno, più il legame diventerà visibile.

In un mondo interconnesso, appare sempre più attuale l’assioma esposto nel 1979 dal meteorologo statunitense Edward Lorenz per cui “il battito di ali di una farfalla in Brasile può causare un tornado in Texas”. Il modello di produzione e commercializzazione degli alimenti, che oggi ha assunto dimensioni globali, ha un impatto non indifferente su equilibri ambientali, economico-sociali e persino culturali in vaste aree del pianeta. E concorre a ridurre sensibilmente i gradi di separazione tra mondi lontani e apparentemente non comunicanti. Come si arriva dal maiale di Shanghai ai barconi di profughi nel Mediterraneo, passando per il Sud America?

 

LEGGI IL LONGREAD

 

 

Il Futuro del Cibo è il secondo longread dell’ISPI, dopo Artico: il Grande Gioco del secolo. Un nuovo prodotto per esplorare temi e aree emergenti della geopolitica mondiale. L’autore di questa pubblicazione è Stefano Liberti, scrittore e giornalista.

 
https://essay.ispionline.it/?page_id=778

Ti potrebbero interessare anche:

China, the Indo-Pacific and NATO: Staying Relevant in a Shifting World Order
Jagannath Panda
Institute for Security and Development Policy
Cosa resterà di questo G7? Il Summit in 5 highlights
Davide Tentori
ISPI
,
Matteo Villa
ISPI
,
Antonio Villafranca
ISPI
Podcast Globally: Da che parte sta l'India tra Russia e Occidente?
BRICS: alleanza (in)evitabile
China’s Quest for the Global South
Filippo Fasulo
Co-Head, ISPI Centre on Business Scenarios
For China, the 14th BRICS Summit Is a Chance to Sponsor Its World View
Filippo Fasulo
ISPI

Tags

America Latina Asia Cina Longread
Versione stampabile

AUTORI

Stefano Liberti
Scrittore e giornalista

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157