Il futuro dello spazio | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Longread

Il futuro dello spazio

Emilio Cozzi
12 maggio 2021

Settembre 2017. Notte. Da qualche parte oltre l’atmosfera, attorno ai 36mila chilometri di quota, due puntini luminosi viaggiano uno accanto all’altro. L’uomo che, con un telescopio, li sta osservando da una piattaforma in mezzo al mare, riesce a distinguerne bene soltanto uno. L’altro è un’intuizione.

Li ha scorti per caso, spostando l’obbiettivo, ma ci si è soffermato. Perché a lui, all’uomo sulla piattaforma, quel che vede sembra un inseguimento. Nonostante la purezza di un cielo primordiale, a centinaia di chilometri dalle luci del primo centro abitato, non riesce a capire cosa stia succedendo: il puntino luminoso più piccolo si avvicina a quello più grande. L’uomo li segue fino a quando il riflesso del Sole abbandona i pannelli solari.

Poi la coppia di satelliti si copre di buio. E l’uomo finalmente punta lo sguardo su Sirio, che brilla come non l’aveva mai vista. Anche alla Direction Générale de l’Armement, in Francia, tengono d’occhio quei due puntini. Da diversi giorni ormai, con tracciatori radar e telescopi ottici.

 

Leggi il resto del longread

http://bit.ly/futurodellospazio

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni: Europa senza più... energia?
ASEAN: giochi di equilibrio per dieci
Alessia Mosca
SciencesPo e Associazione Italia-ASEAN
Killnet: guerra informatica o mediatica?
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Roberta Filippone
Deloitte
Doppia doccia gelata sulla ripresa
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Scenari di guerre alimentari
Denis Pantini
Nomisma
Verso un "Rinascimento" del nucleare?
Massimo Lombardini
ISPI

Tags

Geoeconomia spazio
Versione stampabile

AUTORI

Emilio Cozzi
Giornalista

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157