Il mio regno per un Leopard
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Blog @SlowNews

Il mio regno per un Leopard

Ugo Tramballi
20 gennaio 2023

Da undici mesi l'aggressore - la Russia - determina le regole della guerra all'aggredito – l'Ucraina - e ai suoi sostenitori: i paesi occidentali. Incapace di vincere, Putin bombarda con armi pesanti tutti gli obiettivi civili che può. Missili, droni e cannonate arrivano anche dalle regioni russe di confine, dalla Crimea, dalla Bielorussia. Ma guai se gli ucraini tentassero di colpire obiettivi militari in territorio russo e nella penisola di Crimea. Bombardare in Bielorussia sarebbe un automatico allargamento del conflitto. Per comprensibile realismo, fino ad ora gli occidentali si sono adeguati alle regole russe del gioco, obbligando anche gli ucraini a onorarle il più possibile.

Questo stato delle cose che sta contribuendo a fare dell'ucraino un conflitto statico e sanguinoso come sui fronti della Marna e del Piave nella Prima Guerra Mondiale, rivela le difficoltà occidentali di realizzare un equilibrio a prima vista inconciliabile: aiutare l'Ucraina possibilmente a vincere senza che la Russia perda. La prima ipotesi prevede un'escalation militare a favore di Kjiv, la seconda il suo contrario. Condurre una politica verso la Russia che preveda la deterrenza e contemporaneamente una finestra negoziale, è impossibile al momento.

Serve dunque una via d'uscita. Se ne è intensamente parlato al vertice Nato alla base Nato di Ramstein in Germania, e perfino al World Economic Forum di Davos dove la crisi ucraina ha quasi rubato la scena all'inflazione globale. Del resto, la guerra ne è una delle cause. Tutto il dibattito è concentrato sul carro armato tedesco Leopard 2, simbolo delle armi offensive che Volodymyr Zelensky chiede e che gli occidentali sono riluttanti nel concedere.

I tedeschi lo sono per primi. È storicamente e moralmente comprensibile: il panzer è stata l'arma fondamentale della conquista nazista dell'Europa. Dell'ultima versione del Leopard sono dotati altri 13 paesi europei, determinati più di Berlino a passarli agli ucraini. Ma i contratti stipulati prevedono che per concedere a terzi quei carri armati, serve il consenso della Germania. Sembra tuttavia che con gli Abrams americani, anche questi come i Leopard più letali dei carri armati russi, e con altri sistemi d'arma, gli occidentali siano intenzionati a dare agli ucraini un vantaggio offensivo sul campo di battaglia.

Nel frattempo, i due nemici si stanno quotidianamente massacrando nel cuore dell'Europa: offensive e controffensive per pochi isolati diroccati di villaggi sconosciuti, davvero come nelle battaglie di posizione del 1917. È prevedibile che fino a primavera e oltre, il conflitto di logoramento non cambi. Gli attuali fronti di guerra non possono essere trasformati in confini di pace. Gli ucraini vogliono andare oltre nella liberazione dei territori occupati dal nemico; i russi intendono almeno riprendere quelli persi nell'Est del paese dopo l'offensiva ucraina di settembre. Posto che a Vladimir Putin questo basti. Ma al momento sono impensabili sia la vittoria di uno dei belligeranti, che lo spazio per un compromesso diplomatico.

Gli ucraini hanno compiuto dei veri miracoli militari ma di più non possono fare, a causa delle dimensioni del paese e della sua popolazione. Geografia e demografia illimitate sulle quali invece la Russia può contare. Ma per raggiungere i suoi obiettivi le mancano lo spirito degli ucraini, la stessa qualità tecnologica e di fuoco delle armi occidentali che hanno in dotazione.

Il logoramento da entrambe le parti, in termini di uomini, di risorse economiche e militari, è sempre più grave. In una guerra statica come questa, le artiglierie sono l'arma più importante. Ivo Daalder, ambasciatore americano alla Nato durante l'amministrazione Obama, spiega che gli ucraini consumano in una settimana di guerra lo stesso numero di obici d'artiglieria che gli Stati Uniti producono in un mese. Il problema russo di rifornire il fronte è ancora più grave. Forse è questo che fermerà il conflitto se è vero che assomiglia alla Prima Guerra Mondiale. Nel 1918, all'improvviso, gli imperi centrali si arresero: non per aver perso una battaglia ma per aver fallito un'offensiva ed essere rimasti senza soldi.

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura e Guriev ai Master ISPI School
Francia, pensioni: la Waterloo di Macron?
Chi arma Kiev
Quanti aiuti all'Ucraina
Ucraina: le epurazioni di Zelensky
Ucraina: continua la controffensiva

Tags

Crisi Russia - Ucraina europa e governance globale Russia Caucaso e Asia Centrale
Versione stampabile

AUTORI

Ugo Tramballi
ISPI SENIOR ADVISOR

Image: NATO Secretary General Jens Stoltenberg with the First Lady of Ukraine Olena Zelenska in Davos

Image Credit:NATO

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157