Speciale: il mondo ai tempi del coronavirus
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Approfondimenti video
Il mondo ai tempi del coronavirus
04 maggio 2020

La rapida espansione dell’epidemia di coronavirus dall’epicentro a Wuhan, in Cina, al resto del mondo, ha prodotto in poche settimane effetti che travalicano l’emergenza sanitaria globale. Oltre alle emergenze interne dei singoli paesi – tra questi l’Italia – la crisi sta infatti avendo un impatto significativo sulle relazioni tra gli Stati e sull’economia mondiale, producendo risposte che variano dalla chiusura delle frontiere alla limitazione degli scambi turistici, dal blocco della produzione manifatturiera in Cina al calo delle borse in Asia, Europa e Stati Uniti. Quanto potrebbe durare l’emergenza? E con quali ulteriori effetti ‘collaterali? Come sta rispondendo la Cina, e come gli altri paesi?

“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la newsletter dell’ISPI dedicata all'impatto della pandemia sulla geopolitica e l'economia mondiale. E' gratuita e per riceverla potete iscrivervi qui:

Voglio riceverli via mail

Speciale coronavirus n.40: il laboratorio di Wuhan che divide Usa e Cina. What’s next?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.39: Presidenziali Usa, se la Cina tifa per Biden...
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.38 - Pandemia e geopolitica: Europa, petrolio e leadership mondiale
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.37: Fame da coronavirus, una nuova sciagura biblica?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.36: il lunedì nero del petrolio
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.35: Trump, i rischi di soffiare sul fuoco
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.34: Verso la fase due: teniamoci stretti, c’è vento forte
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.33: Brasile, Bolsonaro contro (quasi) tutti
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.32: United We Stand, Divided We Fall: parole o fatti?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.31: perché dobbiamo pre-occuparci dell’India?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.30: pandemia e geopolitica, chi vince e chi perde?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.29: Usa, il mese che cambiò tutto
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.28: quando la cura può essere peggio della malattia
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.27: The Virus in the Ballot, verso una pandemia di autoritarismo?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.26: Italia, il virus è (davvero) più letale?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.25: Italia, arrivano i “nostri”
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.24: viva il modello italiano (ma le mascherine?)
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.23: la gara a chi spende di più. E l’Italia?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.22: “Ancora occhio alle curve” (quelle dei mercati)
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.21: la Cina salverà l’Italia?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.20: Fake news, i rovesci della medaglia
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.19: occhio alle curve
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.18: Africa, il contagio che verrà?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.17: bollettino di guerra (cinese)
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.16: Europa, i contagi degli altri
Antonio Villafranca
ISPI Co-Head - Centre on Europe and Global Governance
Speciale coronavirus n.15: la bufala (indigesta?) di Trump
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n. 14: “Collateral damages”, la Russia e il coronavirus
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI Research Fellow
Speciale coronavirus n.13: Europa, “arrivano i nostri”?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.12: geopolitica del virus
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Speciale coronavirus n.11: il fronte iraniano
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow
Speciale coronavirus n.10: l’economia in zona rossa
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.9: “vietato l'ingresso agli italiani”
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.8: (qualche) Good News dalla Cina
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.7: pandemia sì, pandemia no. Cosa cambia?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.6: il “fronte” italiano
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.5: si tra-balla (in maschera)?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.4: neve sul “sogno cinese”?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.3: l’imperatore e il pipistrello
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.2: quanto durerà?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Speciale coronavirus n.1: il mondo ai tempi del coronavirus
Versione stampabile

Voglio riceverli via mail

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157