Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto ISPI 2021
Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?
Alessandro Colombo
|
Paolo Magri
05 febbraio 2021

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio continente le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.

È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea, o gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso? Quali spazi per l’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? E l’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali? Queste e molte altre le domande a cui il Rapporto ISPI 2021, a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri, cerca di dare risposte.

Scarica il Report

Indice

Introduzione

Alessandro Colombo - Professore, Università degli Studi di Milano e Head, Osservatorio ISPI Relazioni Transatlantiche

Paolo Magri - Vice Presidente Esecutivo, ISPI

 

Parte I – Il contesto internazionale

 

1. L’impatto del Covid-19 sul sistema internazionale

Alessandro Colombo - Università degli Studi di Milano e ISPI

 

Parte II – La reazione dell’Europa.

Il versante interno

 

2. Economia e Recovery: la reazione dell’Europa alla crisi pandemica

Franco Bruni - Vide Presidente ISPI e Università Bocconi
 

3. Migrazioni e pandemia: l’immobilità dell’Europa degli Stati

Matteo Villa - ISPI
 

4. Covid-19 e democrazia

Paolo Segatti - Università degli Studi di Milano
 

5. La coesione tra i Ventisette: una fisarmonica europea

Beda Romano - Il Sole 24 Ore

 

Parte III – Il ruolo dell’Europa

nel contesto internazionale

 

6. Covid-19: come cambiano le politiche di sicurezza dell’Europa?

Davide Fiammenghi - Università di Bologna

Andrea Locatelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 

7. Dall’eurofobia di Trump all’atlantismo di Biden: i rapporti con gli Usa

Mario Del Pero - ISPI e SciencesPo Parigi
 

8. UE e Pechino: la Cina è vicina?

Guido Samarani - Università Ca' Foscari

La reazione europea all'offensiva tecnologica cinese

Giulia Sciorati - ISPI
 

9. UE e Russia. La necessità del dialogo

Aldo Ferrari - ISPI e Università Ca' Foscari
 

10. UE e MENA: un’eterna assenza?

I rapporti con il Nord Africa e il Golfo

Armando Sanguini - ISPI

I rapporti con il Medio Oriente

Ugo Tramballi - ISPI e Il Sole 24 Ore
 

11. UE e Africa: nuova Strategia europea e risposte africane

Giovanni Carbone - ISPI e Università degli Studi di Milano

Il rinnovo dell'Accordo di Cotonou

Camillo Casola - ISPI

 

Conclusione

Giampiero Massolo - Presidente, ISPI e Fincantieri

 

2020: la pagella dell’expert panel

 

Scarica il Report

Ti potrebbero interessare anche:

Il vaccino Sputnik V
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.46
South Korea’s Efforts Against Covid-19 and Regional Cooperation in Asia
Young-gui Kim
Korea Institute for Economic Policy
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo
Matteo Villa
ISPI
Persone che hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino
Europa: vaccini e veleni

Tags

coronavirus governance
Versione stampabile

A cura di

Alessandro Colombo
Head, Osservatorio ISPI sulle Relazioni Transatlantiche
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo ISPI

Clicca per leggere il Rapporto ISPI 2021

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157