Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio continente le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.
Indice
Introduzione
Alessandro Colombo - Professore, Università degli Studi di Milano e Head, Osservatorio ISPI Relazioni Transatlantiche
Paolo Magri - Vice Presidente Esecutivo, ISPI
Parte I – Il contesto internazionale
1. L’impatto del Covid-19 sul sistema internazionale
Alessandro Colombo - Università degli Studi di Milano e ISPI
Parte II – La reazione dell’Europa.
Il versante interno
2. Economia e Recovery: la reazione dell’Europa alla crisi pandemica
Franco Bruni - Vide Presidente ISPI e Università Bocconi
3. Migrazioni e pandemia: l’immobilità dell’Europa degli Stati
Matteo Villa - ISPI
4. Covid-19 e democrazia
Paolo Segatti - Università degli Studi di Milano
5. La coesione tra i Ventisette: una fisarmonica europea
Beda Romano - Il Sole 24 Ore
Parte III – Il ruolo dell’Europa
nel contesto internazionale
6. Covid-19: come cambiano le politiche di sicurezza dell’Europa?
Davide Fiammenghi - Università di Bologna
Andrea Locatelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
7. Dall’eurofobia di Trump all’atlantismo di Biden: i rapporti con gli Usa
Mario Del Pero - ISPI e SciencesPo Parigi
8. UE e Pechino: la Cina è vicina?
Guido Samarani - Università Ca' Foscari
La reazione europea all'offensiva tecnologica cinese
Giulia Sciorati - ISPI
9. UE e Russia. La necessità del dialogo
Aldo Ferrari - ISPI e Università Ca' Foscari
10. UE e MENA: un’eterna assenza?
I rapporti con il Nord Africa e il Golfo
Armando Sanguini - ISPI
I rapporti con il Medio Oriente
Ugo Tramballi - ISPI e Il Sole 24 Ore
11. UE e Africa: nuova Strategia europea e risposte africane
Giovanni Carbone - ISPI e Università degli Studi di Milano
Il rinnovo dell'Accordo di Cotonou
Camillo Casola - ISPI
Conclusione
Giampiero Massolo - Presidente, ISPI e Fincantieri
2020: la pagella dell’expert panel