Il mondo che verrà: 10 domande per il 2019 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Il mondo che verrà: 10 domande per il 2019

27 Dicembre 2018

Il 2018 è stato un anno intenso per la politica internazionale. Il mondo ha assistito all’inizio di una guerra commerciale; al ritiro – reale o minacciato – degli Stati Uniti da accordi, teatri di crisi e consessi multilaterali in cui erano considerati un punto di riferimento; all’allargarsi di linee di faglia che per qualche tempo si erano credute ricomponibili: dalla frattura tra Russia e Occidente a quella tra Europa e Regno Unito. Ma il 2018 è stato anche un anno di cambiamenti inaspettati che hanno dato adito a speranze, trainate soprattutto dalla distensione di crisi “locali” dai risvolti inequivocabilmente globali: dai primi segnali di disgelo tra le due Coree, alla storica pace tra Etiopia ed Eritrea, al primo successo negoziale per lo Yemen.

Cosa ci aspetta nel 2019? A questo interrogativo, l’ISPI ha voluto anche quest’anno dedicare un Dossier speciale sviluppato in dieci domande e dieci focus su trend, paesi, elezioni, crisi, conflitti, leader e innovazioni chiave del “Mondo che verrà”. Le risposte sono affidate alle valutazioni di voci autorevoli dall’Italia e dall’estero, per orientarci nei principali temi e interrogativi che ci accompagneranno nel corso dell’anno che comincia.

Il commento del Direttore Paolo Magri

Europa a pezzi?
Romano Prodi
Già Presidente della Commissione Europea
Economia mondiale: torna lo spettro della crisi?
Francesco Daveri
Università Bocconi e ISPI Senior Advisor
USA-Cina: sarà tregua?
Kerry Brown
King’s College London e Chatham House
Riarmo nucleare: fine di un “tabù”?
Carlo Trezza
Ambasciatore
“Flashmob Politics”: le masse si rivoltano?
Yves Mény
Luiss School of Government and Scuola Superiore Sant'Anna
Russia-Ucraina: verso l'escalation?
Sergio Romano
Editorialista, Corriere della Sera
Siria: l'ora della ricostruzione?
Julien Barnes-Dacey
Director, MENA Programme, ECFR
Iran: dopo le sanzioni il caos?
Luca Giansanti
Ambasciatore
Libia: l'anno di Haftar?
Federica Saini Fasanotti
Nonresident Fellow, The Brookings Institution
,
Arturo Varvelli
Co-Head, ISPI MENA Centre
Italia isolata in Europa?
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Issue to watch 2019: Intelligenza Artificiale, una nuova era per la guerra
John R. Allen
President, The Brookings Institution
Election to watch 2019: Elezioni europee
Matthew Karnitschnig
Chief Europe Correspondent, POLITICO
Country to watch 2019: Iraq
Dlawer Ala'Aldeen
President, Middle East Research Institute, Iraq
Crisis to watch 2019: Brexit
Anna Marra
Representative in the United Kingdom, Banca d'Italia
,
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator
Conflict to watch 2019: Yemen
Joost Hiltermann
MENA Program Director, International Crisis Group
Trend to watch 2019: Infrastrutture e sviluppo globale
Daniel F. Runde
Senior Vice-President, CSIS
Europa | Leader to watch 2019: Il prossimo Presidente della BCE
Franco Bruni
ISPI Vice President
Africa | Leader to watch 2019: Abiy Ahmed, Primo Ministro dell'Etiopia
Giovanni Carbone
Head, ISPI Africa Programme
Americhe | Leader to watch 2019: Andrés Manuel López Obrador, Presidente del Messico
Loris Zanatta
ISPI Senior Advisor
Asia | Leader to Watch 2019: Shinzo Abe, Primo Ministro del Giappone
Axel Berkofsky
Co-Head, ISPI Asia Centre
Versione stampabile
Download PDF

A cura di Nicola Missaglia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157