Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Video
Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021
Paolo Magri
28 Dicembre 2020

Nel 2020, molte delle aspettative su come gli affari internazionali si sarebbero svolti nel nuovo anno sono state sconvolte da un “cigno nero” con cui in pochissimi avevano fatto i conti: una pandemia globale trasformatasi in una delle più gravi crisi economiche della storia. Difficile, dunque, salutare il 2020 con previsioni e certezze: possibile, però, cercare un ordine tra i numerosi interrogativi che la pandemia ha aperto sul futuro del mondo. Il Dossier dell’ISPI sul “Mondo che verrà” ha provato a farlo scegliendone dieci.

 

Leggi il Dossier sul mondo nel 2021

 

Ti potrebbero interessare anche:

Weekly Focus USA2020: “Un nuovo capitolo”
Paolo Magri
ESPI Executive Vice President
,
Alessia De Luca
ISPI Advisor for Online Publications
,
Elena Corradi
ISPI Research Assistant
La Germania guarda al dopo Merkel
Le ragioni dell’impeachment e i rischi per i democratici
Mario Del Pero
ISPI e Sciences Po
USA-UE: La partita dell'energy security
Gabriele G. Marchionna
Analytica for Intelligence Studies
Donald Trump e il futuro del Partito repubblicano
Gianluca Pastori
ISPI e Università Cattolica
La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI

Tags

Europa USA Cina
Versione stampabile

AUTORI

Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157