Il mondo di Obama. L’America nello scenario globale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto

Il mondo di Obama. L’America nello scenario globale

Paolo Magri
14 ottobre 2016

Gli otto anni della presidenza Obama sono stati – per gli Stati Uniti e per il mondo – un periodo di grandi cambiamenti. Quale eredità lascia Barack Obama al suo successore, in particolare per quanto riguarda la politica estera?

Molte sono le questioni aperte, a partire dai negoziati con l’Iran e tutto il complicato scacchiere mediorientale, con la minaccia costante dello Stato Islamico. I contributi raccolti nel presente volume si propongono di fotografare questa situazione in divenire e di identificare – in una serie di aree critiche, dalla Russia all’Europa, all’Asia – l’impatto che hanno avuto le scelte dell’amministrazione per comprendere i possibili sviluppi futuri. Più che fornire risposte, il volume vuole, quindi, sollevare domande, mettendo in evidenza da una parte le criticità nascoste nei «successi» del Presidente, dall’altra la coerenza di decisioni apparentemente contraddittorie.

Con la consapevolezza che i margini d’azione della «nazione indispensabile» possono essere ampi ma non sono certamente illimitati. Fattori interni ed esterni hanno infatti modificato profondamente la posizione degli Stati Uniti nel mondo, intaccando la loro «eccezionalità» e mettendo in discussione il mito dell’«iperpotenza». Se e quanto questi cambiamenti si dimostreranno duraturi è ancora da verificare. Rimane il fatto che il suo successore difficilmente potrà prescindere dai cambiamenti che sono intervenuti negli otto anni della presidenza Obama.


INDICE

 

PREFAZIONE, Massimo de Leonardis

INTRODUZIONE. L'eredità di un presidente. Gli Stati Uniti e le sfide del dopo-Obama

1. Le relazioni transatlantiche: tra continuità, cambiamento e disinganno, Erik Jones

2. Il pivot to Asia di Washington: risultati e impatti, Axel Berkofsky

3. L'Iran e il Medio Oriente secondo Obama, Roberto Toscano

4. Stati Uniti, Occidente e Russia. Il ritorno della storia, Walter Russell Mead

5. Barack Obama e l'America Latina. Il panamericanismo è morto, viva il panamericanismo, Loris Zanatta

6. Il presidente e i «valori americani». Gli Stati Uniti e il loro spazio nel mondo, Gianluca Pastori

 

Ti potrebbero interessare anche:

Tempesta d’Europa
Inflazione, clima, salute: il piano Biden è legge
Trumpeide
Ugo Tramballi
ISPI senior advisor
FBI a caccia di documenti in casa Trump
Pelosi a Taiwan: sfida a Pechino
Cina-Usa: confronto su Taiwan

Tags

USA Obama Stati Uniti
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157