Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi. Cosa dobbiamo aspettarci dal 2021?
RIVEDI LA DIRETTA
1.Economia globale: ripresa a due velocità?
Jean-Paul Fitoussi e Francesco Saraceno, Sciences Po e LUISS
Nel 2021 ci sarà un rimbalzo verso l’alto della crescita, ma Europa e Occidente rischiano di ripartire più lentamente della Cina.
2.Debito: una leggerezza insostenibile?
Jean-Claude Trichet, Presidente BCE 2003-2011
In risposta alla crisi economica scatenata dalla pandemia il debito pubblico degli Stati è cresciuto in maniera significativa. Questi livelli saranno sostenibili nel lungo periodo?
3.Scambi globali: l'importanza dei fattori "V"
Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE
Virus, vaccini, e l’incognita di una ripresa economica a “V”: sono questi gli elementi da cui dipenderà la ripresa del commercio internazionale nel 2021.
4.Clima: la pandemia ci salverà?
Camilla Bausch, Direttrice, Ecologic Institute
La transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico potrebbero subire un’accelerazione, anche in conseguenza di un rinnovato contesto internazionale.
5.Vaccino: per molti o per pochi?
Peter Hotez, Dean, National College of Tropical Medicine, Baylor College of Medicine
La pandemia ha fatto nascere una nuova “geopolitica del vaccino”. La distribuzione del potere globale è anche indicativa della capacità di accedere al siero anti-Covid.
L’America e il mondo: amici come prima?
Richard Fontaine, CEO, Center for a New American Security
Sono alte le aspettative nei confronti della Presidenza Biden, ma servirà un approccio realista nel considerare l’atteggiamento di Washington verso partner vecchi e nuovi.
Tensioni USA-Cina: time out?
Michael Pettis, Professore, Peking University
Il nodo dei dissidi tra Washington e Pechino è dovuto principalmente a questioni di natura commerciale: la nuova Amministrazione Biden sarà in grado di scioglierlo?
Europa: tempo di diventare grande?
Antonio Villafranca, Direttore della Ricerca, ISPI
L’attuazione di Next Generation EU, ma anche la ridefinizione dei rapporti con gli USA e il rafforzamento del rapporto con Pechino sono le principali prove che attendono l’Ue.
Russia: manovra finanziaria controcorrente, funzionerà?
Sergey V. Efremov, Chief, International Lab, School of Economics Moscow State University Lomonosov
In un momento in cui i Paesi più colpiti dalla pandemia rispondono con politiche economiche espansive, Mosca prende la strada opposta. Ecco opportunità e rischi di questa scelta.
America Latina: una falsa (ri)partenza?
Antonella Mori, Head, Programma America Latina ISPI
La pandemia rischia di mettere nuovamente a nudo le fragilità di lungo periodo della regione, mettendo a repentaglio la performance positiva degli ultimi anni. Si aprono le porte di un nuovo decennio perduto per l’economia?
Turchia: l’anno della verità?
Soli Ozel, Professore, Kadir Has University
La Turchia di oggi è geopoliticamente più influente, capace di proiettare la propria potenza militare nel vicinato, ma è anche più sola di prima. Il 2021 sarà un anno di decisioni decisive per l’identità strategica del paese.
Migrazioni: pronti per una nuova ondata?
Hanne Beirens, Direttrice, Migration Policy Institute Europe
Con l’aumentare di povertà e disuguaglianze, l’Unione Europea potrebbe ricevere una nuova ondata migratoria dall’Africa. è necessaria maggiore cooperazione tra gli Stati Membri.
SUMMIT to watch: G20, il rilancio del multilateralismo
Giampiero Massolo, Presidente ISPI
La Presidenza di turno del G20 offre all’Italia un’importante occasione per tornare al centro della scena internazionale e orientare l’agenda intorno a tre grandi temi: People, Planet e Prosperity.
COUNTRY to watch: Germania
Tonia Mastrobuoni, Corrispondente da Berlino, La Repubblica
Angela Merkel si prepara ad uscire di scena, lasciando un’eredità pesante – sia politica che economica - non solo per il proprio Paese ma per l’intera Europa.
DEAL to watch: Jcpoa e Iran
Aniseh Bassiri Tabrizi, Research Fellow, Royal United Services Institute
L’Iran è un Paese chiave dell’area MENA. Riattivare l’accordo per la dismissione del nucleare sarà una condizione necessaria per fare uscire Teheran dall’attuale isolamento diplomatico ed economico.
ASSET to watch: Digital currencies, la nuova sfida delle banche centrali
José Siaba Serrate, Argentine Council for International Relations
Le banche centrali stanno prendendo sempre più in considerazione la possibilità di emettere valute digitali, svelando nuove opportunità. Un nuovo trend che dovrà essere opportunamente regolamentato a livello internazionale.