Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Paolo Maggiolini
24 novembre 2014

Abstract

Nel corso degli ultimi mesi, il ripetersi di continui episodi di violenza tra Israele, Cisgiordania e Gaza rischia di oltrepassare i limiti della tragica cronaca del conflitto per sprofondare in un baratro molto più profondo di quello che la continua evocazione dell’inizio di una nuova intifada può sembrare anticipare, per quanto questa parola desti i ricordi ancora scioccanti e traumatizzanti delle sollevazioni popolari del 1987 e del 2000. Tale situazione non è solo il risultato degli insuccessi di un processo di pace che continua ad arenarsi, ma è anche la più tragica conseguenza di scelte politiche sempre più autoreferenziali che esasperano frustrazioni, insoddisfazioni e conflittualità, e che paiono ignorare il rischio di poter essere pericolosamente superate dagli eventi e da una realtà che sembra ormai evolvere indipendentemente.

Paolo Maggiolini, ISPI Research Fellow, Political and Social Transformations in the Arab World (Arab-Trans)

 

Ti potrebbero interessare anche:

Israele-Palestina: Requiem per una giornalista
Da Lavrov a Putin, la guerra delle parole inutili
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Israele tra scontri e crisi politica: dove nasce la tensione
Anna Maria Bagaini
University of Nottingham
Israele-Palestina, l’altro conflitto
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Podcast Globally: Gerusalemme in fiamme
La grande transizione
Alessandro Colombo
Head Programma Relazioni Transatlantiche, ISPI
,
Paolo Magri
Vicepresidente esecutivo, ISPI

Tags

Israele palestina Hamas Fatah scontri gaza cisgiordania Abbas Benjamin Netanyahu Medio Oriente Intifada gerusalemme
Versione stampabile
Download PDF

Autori

Paolo Maggiolini
Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157