Performance macroeconomica dell’Italia 2008-2019
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.6

Infografica: performance macroeconomica dell’Italia 2008-2019

16 ottobre 2019
Dopo il 2008 la performance macroeconomica dell'Italia è stata esemplare sul fronte del contenimento del disavanzo di bilancio (in eccesso dei limiti Ue solo una volta) e, grazie alla politica monetaria dell Banca centrale europea, su quello dell'inflazione. La crescita anemica tuttavia ha inciso in modo drammatico sul debito pubblico, salito di oltre 30 punti percentuali.
 

 

 

Questa infografica è stata realizzata nell’ambito dell’Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana, realizzato anche grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le opinioni espresse dall’autore/autori sono strettamente personali e non riflettono necessariamente quelle dello IAI, dell'ISPI o del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Contenuti correlati: 
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.6

Ti potrebbero interessare anche:

DORA: nuove regole europee per la sicurezza digitale
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Paola Tavola
Deloitte
Visita in Israele: la tela di Draghi
Donazioni di sangue nell'UE: Italia seconda per solidarietà
Italia: abbiamo la giustizia più lenta dell'UE
Una "cyber diplomacy" per l'Italia
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Susanna Savarese
Deloitte
Migranti: monta la marea

Tags

Italia
Versione stampabile
 
EUROPA 2019

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157