Infrastrutture critiche: sempre più necessarie, sempre più vulnerabili | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Infrastrutture critiche: sempre più necessarie, sempre più vulnerabili

Alberto Belladonna
|
Alessandro Gili
09 ottobre 2019

Il 14 settembre 2019 uno spettacolare quanto misterioso attacco con droni colpisce il principale impianto petrolifero dell’Arabia Saudita causando timori per la produzione nazionale e per un rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali. Era stata appena attaccata un’infrastruttura critica, parte di quel nucleo di infrastrutture essenziali per il mantenimento delle funzioni vitali della società, della sicurezza e del benessere economico dei cittadini. Infrastrutture tanto vitali quanto vulnerabili, soprattutto nel mondo attuale caratterizzato dalla crescente interconnessione tanto fisica quanto digitale. Ma quali sono le principali infrastrutture critiche? Quali le minacce nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dello spazio, della sanità, della finanza? Quali effetti può determinare la loro distruzione o l'interruzione dei servizi offerti? E cosa fanno gli stati per proteggere le proprie infrastrutture critiche?

L’architettura italiana di cybersecurity
Samuele Dominioni
ISPI Research Fellow
Infrastrutture critiche: quando la sicurezza di uno stato è appesa a un filo
Alberto Belladonna
ISPI
I porti: infrastrutture critiche nella nuova competizione geoeconomica
Mario Caligiuri
Università della Calabria
La protezione cyber delle infrastrutture critiche
Giorgio Mosca
Leonardo
L’insostenibile leggerezza delle infrastrutture spaziali
Gabriella Arrigo
ASI
La minaccia cyber contro il sistema finanziario: le implicazioni geopolitiche
Pasquale Digregorio
Banca d'Italia
,
Antonino Fazio
Banca d'Italia
Il futuro della resilienza delle reti elettriche
Paola Girdinio
Start 4.0
Infrastrutture critiche: la vulnerabilità del settore sanitario
Roberto Setola
Università Campus Bio-Medico di Roma
,
Giacomo Assenza
Università Campus Bio-Medico di Roma

Ti potrebbero interessare anche:

Affrontare l'inflazione è una sfida strutturale
Francesco Saraceno
SciencesPo
Verso COP27 con l'acceleratore?
Stefano Salomoni
Analista geopolitico
Davos: il canto del cigno della globalizzazione?
La globalizzazione (non) è morta
Lucia Tajoli
ISPI
,
Davide Tentori
ISPI
Le proposte di Pechino per il Nuovo Mondo
Filippo Fasulo
ISPI
Germania: cambio epocale di modello
Beda Romano
Il Sole 24 Ore

Tags

infrastrutture Geoeconomia
Versione stampabile

AUTORI

Alberto Belladonna
ISPI Research Fellow
Alessandro Gili
ISPI Research Assistant

Questo Dossier è stato pubblicato nell’ambito di un progetto di ricerca sulla dimensione geopolitica degli investimenti infrastrutturali realizzato anche grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

Le opinioni espresse dagli autori sono strettamente personali e non riflettono necessariamente quelle dell'ISPI o del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157