Investimenti Ue: la svolta di Juncker | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Investimenti Ue: la svolta di Juncker

26 novembre 2014
26 novembre 2014
Investimenti Ue: la svolta di Juncker
Dopo settimane di anticipazioni e fughe di notizie, stamattina il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha svelato davanti al Parlamento europeo di Strasburgo il proprio piano di investimenti da oltre 300 miliardi di euro in tre anni. Lo aveva già promesso proprio al Parlamento europeo uscito più euroscettico che mai dalle ultime elezioni. Anzi, la proposta ha quasi rappresentato una condizione 'politica' alla sua nomina alla Presidenza. Tuttavia, il piano non ha mancato di attirare critiche soprattutto in merito all'assenza di soldi veramente 'nuovi' posti sul tavolo da Juncker e su un "effetto leva" giudicato troppo ottimistico. (Foto: Commissione europea)
Un "piccolo" passo,
ma nella giusta direzione
 
Franco Bruni
ISPI e Università Bocconi
 
Oltre ai soldi, le riforme
 
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
 
Fine della tecnocrazia,
inizio della politica?
 
Fabio Franchino
Università Statale
 
 
Dal Mondo
Juncker Unveils Investment Plan To Kick Start EU Growth
Jan Strupczewski,
Business Insider

La proposta: «timbro» Bce su euro-bond delle banche
Carlo Bastasin,
Il Sole 24 Ore

Is it time for an infrastructure push?
International Monetary Fund
 
 
   
ISSN N° 2282-829X
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

Ti potrebbero interessare anche:

Regno Unito: sciopero generale
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Davos e disuguaglianze
Gas: l’Europa che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI
Ucraina: sangue su Soledar
Quiete dopo le tempeste... Really?

Tags

Europa Euro Bruxelles Commissione juncker
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157