La rivalità tra Iran e Arabia Saudita che divide in due il Medio Oriente, spesso etichettata come il risultato di un conflitto atavico tra sciiti e sunniti, ha ben poco di religioso e molto di (geo)politico. Lungi dall’essere la causa del conflitto tra i due giganti regionali, l’identità religiosa – sciita e sunnita – ne è diventata semmai lo strumento. La settarizzazione dello scontro ne ha provocato l’inasprimento. Oggi, dalla Siria al Libano, dall’Iraq allo Yemen, è sempre più difficile districare i nodi di uno scontro identitario che si sovrappone a quello economico e politico, in una moltiplicazione di livelli che allontana la prospettiva di una ricomposizione pacifica delle rivalità.
Rivedi il video dell'evento "Iran vs Arabia Saudita: Guerra Fredda nel Golfo?"