Iran e Arabia Saudita: i fronti della lotta per il Medio Oriente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Iran e Arabia Saudita: i fronti della lotta per il Medio Oriente

Annalisa Perteghella
02 marzo 2018

La rivalità tra Iran e Arabia Saudita che divide in due il Medio Oriente, spesso etichettata come il risultato di un conflitto atavico tra sciiti e sunniti, ha ben poco di religioso e molto di (geo)politico. Lungi dall’essere la causa del conflitto tra i due giganti regionali, l’identità religiosa – sciita e sunnita – ne è diventata semmai lo strumento. La settarizzazione dello scontro ne ha provocato l’inasprimento. Oggi, dalla Siria al Libano, dall’Iraq allo Yemen, è sempre più difficile districare i nodi di uno scontro identitario che si sovrappone a quello economico e politico, in una moltiplicazione di livelli che allontana la prospettiva di una ricomposizione pacifica delle rivalità.

Rivedi il video dell'evento "Iran vs Arabia Saudita: Guerra Fredda nel Golfo?"

Sauditi e Israele: uniti contro l’Iran, divisi dalla Palestina
Giuseppe Dentice
Università Cattolica del Sacro Cuore
L'avanzata dell'Iran, vista da Riyadh
Cinzia Bianco
Exeter University e Gulf State Analytics
Rivalità regionali in Yemen: solo i sauditi perdono
Eleonora Ardemagni
NATO Defense College Foundation
Il nuovo corso saudita: un problema per l’Iran
Pejman Abdolmohammadi
Associate Research Fellow
L'Iraq in bilico fra due titani
Chiara Lovotti
Research Assistant
Iran-Arabia Saudita: rivalità geopolitica, non settaria
Annalisa Perteghella
Research Fellow
Monarchie del Golfo: disunited we stand
Valeria Talbot
Co-Head, Osservatorio MENA
,
Lorena Stella Martini
Research Trainee, Osservatorio MENA
INFOGRAFICA
Rivalità territoriali: Iran VS Arabia Saudita

Ti potrebbero interessare anche:

The Weaponizaton of Libyan Oil
The Scramble for Libya
Tunisia: il pane e i gelsomini
Elezioni in Libano: Hezbollah indietreggia, avanzano volti nuovi
Federico Manfredi Firmian
Sciences Po Paris
Emirati Arabi Uniti: la non-successione di Khalifa bin Zayed
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate research fellow
Lebanon's Moment of Truth
Valeria Talbot
ISPI
,
Mattia Serra
ISPI

Tags

MENA Iran Arabia Saudita
Versione stampabile

A CURA DI

Annalisa Perteghella
Research Fellow - Iran Desk

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157