Iran: ultima chiamata per l'accordo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Iran: ultima chiamata per l'accordo
21 novembre 2014
20 NOVEMBRE 2014
Iran: ultima chiamata per l'accordo
Il negoziato sul nucleare iraniano è definitivamente entrato nella sua fase finale. Entro il prossimo lunedì 24 novembre i negoziatori iraniani e del P5+1 dovranno necessariamente giungere a un accordo, pena il fallimento delle stesse trattative, in corso da più di un anno. Molte le questioni ancora aperte, dalle modalità di alleviamento delle sanzioni al numero delle centrifughe in attività. Molti anche gli interessi in gioco, strategici nella regione mediorientale, economici dal punto di vista energetico, finanziario e commerciale, come politici da parte dei leader che più si sono spesi a favore del negoziato. (Foto: La Presse)
Background
 
Scenari
 
Infografica
Il negoziato
tra Iran e P5+1
 
Quali scenari
per il negoziato?
 
Il lungo percorso
verso l'atomica
Riposizionamento strategico o mantenimento
dello status quo?
 
Pejman Abdolmohammadi
Università di Genova
 
Ambiguità e contraddizioni sul fronte interno
 
Annalisa Perteghella
ISPI
 
Le questioni aperte
sul dossier nucleare iraniano
 
Michele Gaietta
Università Cattolica
 
Perché conviene l'engagement di Teheran
 
Elisa Giunchi
ISPI & Università di Milano
 
La battaglia
solitaria di Obama
 
Davide Borsani
Università Cattolica
 
Il doppio standard strategico dell'Arabia Saudita
 
Armando Sanguini
ISPI, già ambasciatore in Arabia Saudita
 
Iran-Russia:
una win-win strategy?
 
Diana Shendrikova
ISPI
 
 
 
Dal Mondo
Too big to fail?
The Guardian
John Kerry Stops in Paris on His Way to Iran Talks in Vienna
The International New York Times
What Iran Would Do Without a Nuclear Deal
Carnegie Endowment
The last mile
The Economist
IRGC commander: nuclear deal no retreat from 'values'
Al Monitor
Iran doesn’t understand sanctions structure
Al Monitor
Iran takes steps to reduce economic risk of falling oil prices
Al Monitor
 

Ti potrebbero interessare anche:

Weekly Focus USA2020: “Un nuovo capitolo”
Paolo Magri
ESPI Executive Vice President
,
Alessia De Luca
ISPI Advisor for Online Publications
,
Elena Corradi
ISPI Research Assistant
Le ragioni dell’impeachment e i rischi per i democratici
Mario Del Pero
ISPI e Sciences Po
USA-UE: La partita dell'energy security
Gabriele G. Marchionna
Analytica for Intelligence Studies
Donald Trump e il futuro del Partito repubblicano
Gianluca Pastori
ISPI e Università Cattolica
USA: le mine vaganti di Donald Trump
Le mine vaganti di Donald Trump

Tags

Iran nucleare USA Russia Rouhani
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157