Iran: ultimo round? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Iran: ultimo round?

21 novembre 2013
21 novembre 2013
Iran: ultimo round?
C'è grande attesa sugli esiti del round negoziale tra Iran e P5+1 che ha preso avvio ieri, 20 novembre, a Ginevra, e che secondo indiscrezioni si potrebbe concludere positivamente. Dopo il fallimento del precedente tentativo di raggiungere un accordo, formalmente imputato all'atteggiamento oltranzista assunto dalla Francia in sede negoziale, il dialogo riprende in un clima più teso, diverso da quel clima di ampio ottimismo che aveva caratterizzato l'incontro del 7-9 novembre scorso. C'è infatti la consapevolezza, da parte degli attori coinvolti, che quella di questi giorni è con ogni probabilità una delle ultime occasioni per bloccare, anche solo temporaneamente, le lancette del programma nucleare iraniano. Se dovesse sfumare anche questa opportunità, sarebbe molto difficile portare nuovamente l'Iran al tavolo del negoziato. Resta da capire se le diplomazie coinvolte intendano utilizzare questa consapevolezza per avviare un dialogo costruttivo o se vogliano piuttosto soddisfare altri interessi, che non prevedono concessioni alla Repubblica Islamica. Su questo tema, e per una comprensione maggiore della politica iraniana, ISPI, con il patrocinio della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, ha organizzato il seminario a porte chiuse "Il ritorno dell'Iran: tra svolta e continuità", aperto dall'ambasciatore Giancarlo Aragona, presidente ISPI, e dall'onorevole Fabrizio Cicchitto, Presidente Commissione Affari Esteri della Camera. Tra i relatori, Mahmood Sariolghalam, Consigliere del governo e professore alla Shahid Beheshti University (Teheran), Mark Fitzpatrick, Direttore del programma disarmo e non proliferazione dell'IISS (Londra) e Roberto Toscano, Ambasciatore d'Italia in Iran nel periodo 2003-2008. In occasione dell'incontro, inoltre, ISPI ha realizzato il rapporto di approfondimento "Il nuovo Iran nel contesto regionale". (Foto: Telegraph)
Background
 
Scenario
 
Mappe
Il percorso di Teheran
verso l'atomica
 
La vera variabile
è la volontà politica
 
Iran's Key
Nuclear Facilities
Il nuovo Iran
nel quadro regionale
 
Elisa Giunchi e Annalisa Perteghella
ISPI
 
Il disgelo passa
per il congelamento nucleare
 
Michele Gaietta
Università Cattolica
 
Iran: falchi e colombe
davanti all'ipotesi di un accordo
 
Pejman Abdolmohammadi
Università di Genova
 
Usa-Iran: dopo le sanzioni,
l'ora del dialogo
 
Davide Borsani
Università Cattolica
 
Israele-Arabia Saudita:
l'insolito asse anti-iraniano
 
Stefano Lupo
IranProgress
 
Tutte le ragioni
della Francia
 
Jean-Sylvestre Mongrenier
Institut Thomas More
 
 
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
Dossier
Usa-Iran: distensione vera?
Dossier
Iran: elezioni sotto tutela
Eventi
 
Il ritorno dell'Iran:
tra svolta e continuità
Il ritorno dell'Iran e
il "grande gioco" regionale
Multimedia
 
L'opinione dei pessimisti e quella degli ottimisti sul fenomeno Rouhani

Roberto Toscano

Ambasciatore d'Italia a Teheran nel periodo 2003-2008
 
   
ISSN N° 2282-829X
 

 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157