Iraq: lo Stato Islamico nel cuore del Medio Oriente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Iraq: lo Stato Islamico nel cuore del Medio Oriente

19 giugno 2014

 

19 giugno 2014
Iraq: lo Stato Islamico
nel cuore del Medio Oriente
A pochi mesi dalle elezioni del 30 aprile scorso, l'Iraq è tornato al centro dell'attenzione dei media a causa delle vittorie conseguite dallo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante nei confronti delle forze armate irachene. La caduta di Mosul e Tikrit, oltre al controllo esercitato dal movimento su Fallujah e parti di Ramadi e alla sua capacità di operare su un territorio che dalla Siria si estende sino attorno a Baghdad, mette in dubbio l'integrità stessa dello stato iracheno. E scuote gli equilibri interni e internazionali che hanno segnato la storia dell'Iraq sin dalla caduta del regime di Saddam Hussein, aprendo interrogativi non soltanto sul futuro del paese, ma sull'intera area mediorientale. (Foto: Safin Hamed/AFP-Getty)
Background
 
Scenari
Il precario equilibrio iracheno
 
Una nuova guerra civile?
Le diverse responsabilità della crisi irachena
 
Andrea Plebani
ISPI
 
La solitudine
di al-Maliki
 
Umberto Profazio
Università La Sapienza
 
Isis da gruppo terroristico
a forza di occupazione?
 
Andrea Beccaro
Autore di Storia della guerra in Iraq
 
Un'America indecisa
sul rebus dell'Iraq
 
Gianluca Pastori
Università Cattolica
 
Washington e Teheran:
una relazione occasionale
 
Annalisa Perteghella
Università Cattolica
 
 
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
ISPI Dossier
Non solo al-Maliki:
la Babele irachena
ISPI Commentary
La caduta di Mosul
nelle mani dell’Isis
Eventi
 
Al-Qaida nel cuore
del mondo arabo:
Iraq, Siria, Libano
Dal Mondo
What the Takeover of Mosul Means for ISIS
Carnegie Middle East Center
The Rise of ISIS and the Fall of al-Qaeda
Foreign Affairs
How can the U.S. help Maliki when Maliki’s the problem?
The Washington Post
Pivot to Persia
Foreign Policy
House of Kurds
Politico
 
   
ISSN N° 2282-829X
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157