Podcast ISPI Express: la Libia ai tempi del coronavirus
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Podcast | 2° episodio
ISPI Express: la Libia ai tempi del coronavirus
26 marzo 2020

Il caos in Libia, la guerra tra milizie, leader e potenze straniere non si è fermata: nel disinteresse generale, anche dopo la conferenza di Berlino lo scontro sul campo divampa. E mentre la competizione tra il governo di Tripoli e l’esercito del generale Haftar continua senza esclusione di colpi, nel teatro nordafricano l’Italia e l’Europa colpite dall’epidemia rischiano l’irrilevanza.

Benvenuti alla seconda puntata di ISPI Express, il nuovo podcast sul mondo ai tempi del coronavirus. Dopo aver parlato di migrazioni e della crisi al confine greco-turco, oggi parleremo della Libia.

Iscriviti a ISPI Express su iTunes, Spotify o su Google Podcast

ISPI Express vi accompagnerà nelle prossime settimane per capire insieme dove siamo rimasti rispetto ai grandi temi della geopolitica del “mondo di ieri” – quella che abbiamo lasciato in sospeso con lo scoppio dell’epidemia globale – e raccontarvi come potremmo ritrovarla nel “mondo di domani”, quando l’emergenza sarà passata e il mondo tornerà ai suoi problemi irrisolti e alle vecchie contraddizioni. 

In questa puntata intervengono: Paolo Magri, Giampiero Massolo, Francesco Rocchetti, Eugenio Dacrema e Federica Saini Fasanotti

Autori puntata: Annalisa Perteghella e Francesco Rocchetti

Ascolta la puntata precedente

Nelle prossime puntate: l’economia europea e l’emergenza coronavirus, il commercio internazionale ai tempi del lockdown, la doppia crisi dell’Iran, il movimento di protesta a Hong Kong e molto altro ancora.

 

Iscriviti per ricevere il podcast via mail

 

(Questa puntata è stata originariamente pubblicata il 26 marzo 2020)

 

Contenuti correlati: 
ISPI Express: le migrazioni ai tempi del coronavirus
ISPI Express: il podcast sul mondo ai tempi del coronavirus

Ti potrebbero interessare anche:

Mohammed bin Salman, il futuro sovrano saudita
L'Iran: assetto istituzionale, quadro politico interno e scelte di politica estera
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow - Iran Desk
US-Iran: The Rapprochement Gamble
Usa-Iran, il ritorno della diplomazia?
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow
Israele: La nuova politica estera parte dal gas
Francesco Salesio Schiavi
ISPI
Golfo: Sfida economica Arabia Saudita-EAU
Annalisa Perteghella
ISPI

Tags

MENA Libia podcast
Versione stampabile

Iscriviti per ricevere il podcast via mail

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157