ISPI Express: l’America Latina ai tempi del coronavirus
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Podcast | 9° episodio
ISPI Express: l’America Latina ai tempi del coronavirus
15 maggio 2020

Dalla crisi umanitaria in Venezuela al colpo di stato in Bolivia, dall’ennesimo collasso economico in Argentina alle proteste in Cile; fino al lockdown di questi mesi, che sembra aver congelato tutto. Come cambia l’America Latina ai tempi del Coronavirus? 

Iscriviti a ISPI Express su iTunes, Spotify o su Google Podcast

ISPI Express vi accompagnerà per capire insieme dove siamo rimasti rispetto ai grandi temi della geopolitica del “mondo di ieri” – quella che abbiamo lasciato in sospeso con lo scoppio dell’epidemia globale – e raccontarvi come potremmo ritrovarla nel “mondo di domani”, quando l’emergenza sarà passata e il mondo tornerà ai suoi problemi irrisolti e alle vecchie contraddizioni.

In questa puntata intervengono: Paolo Magri, Antonella Mori, Emiliano Guanella, Francesco Rocchetti

Autori puntata: Matteo Villa, Francesco Rocchetti

 

Iscriviti per ricevere il podcast via mail

Nelle prossime puntate parleremo di Cina e Stati Uniti, guerre commerciali e molto altro.

Contenuti correlati: 
ISPI Express: il podcast sul mondo ai tempi del coronavirus

Ti potrebbero interessare anche:

El Salvador: Al voto in equilibrio tra USA e Cina
Davide Serraino
Ufficio Studi SACE
Storia del G20, un paese alla volta: Argentina
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo, RSI-TV svizzera e La Stampa
Oltre le crisi: dove va l’America Latina? Opportunità per ripartire: gli accordi commerciali con i Paesi dell’America del Sud e il Messico
Brasile: Nuovi attori in una crisi senza fine
Lorenzo Cerimele
Università del Molise
Verso il G20 italiano: economia e commercio internazionale
America Latina: una falsa (ri)partenza?
Antonella Mori
Università Bocconi e ISPI

Tags

America Latina Brasile Venezuela jair bolsonaro podcast
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157