Podcast ISPI Express: lo stato islamico ai tempi del coronavirus
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Podcast | 14° episodio
ISPI Express: lo Stato islamico ai tempi del coronavirus
20 giugno 2020

Dalla proclamazione del Califfato alla sconfitta sul campo fino al crollo del petrolio e l’arrivo della pandemia. Come cambia lo Stato islamico ai tempi del coronavirus? 

Iscriviti a ISPI Express su iTunes, Spotify o su Google Podcast

ISPI Express vi accompagna per capire insieme dove siamo rimasti rispetto ai grandi temi della geopolitica del “mondo di ieri” – quella che abbiamo lasciato in sospeso con lo scoppio dell’epidemia globale – e raccontarvi come potremmo ritrovarla nel “mondo di domani”, quando l’emergenza sarà passata e il mondo tornerà ai suoi problemi irrisolti e alle vecchie contraddizioni.

In questa puntata intervengono: Paolo Magri, Federico Borsari, Matteo Colombo, Marta Serafini, Francesco Rocchetti

Autori puntata: Matteo Colombo, Francesco Rocchetti

 

Iscriviti per ricevere il podcast via mail

Nella prossima puntata: le due Coree dal dialogo alle nuove tensioni.

Contenuti correlati: 
ISPI Express: il podcast sul mondo ai tempi del coronavirus

Ti potrebbero interessare anche:

L’Afghanistan a un anno dall’accordo di Doha
Giuliano Battiston
Giornalista
Terrorismo: cosa dice la Relazione dell’intelligence italiana
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow
Estremismo in Sahel: che fare?
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Taccuino Sahel: come cambia l’antiterrorismo in Africa
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Diagnosi di un attacco terroristico
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Il terrorismo jihadista in Europa cinque anni dopo il Bataclan
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow

Tags

terrorismo podcast
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157