Emergenza coronavirus: ISPI resta acceso per voi
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Messaggio del Direttore ISPI

ISPI Resta acceso per voi

Paolo Magri
21 marzo 2020

Cari amici,

L’epidemia di coronavirus che ha colpito il nostro Paese, e in particolare la Lombardia, ha posto anche noi dell’Ispi di fronte alla sfida del cambiamento e dell’innovazione di ciò che facciamo e di come lo facciamo.

L’innovazione è nel nostro Dna da sempre: quando siamo nati quasi 90 anni fa, le guerre - quelle reali - erano in Europa una presenza devastante e anche l’autarchia fascista ci rendeva “chiusi al mondo”. 

Abbiamo sempre saputo rialzarci cambiando e innovando; facendo del mondo la nostra casa e rendendo l’Ispi la casa del mondo, seppur con mezzi limitati.

Anche nella guerra di oggi, appena iniziata, il nostro obiettivo è chiaro: reagire, rimanere “accesi” per tutti, soprattutto ora che l’emergenza impone di chiudere tutto, di restare a casa; tenere accese le nostre menti sul mondo, soprattutto ora che i nostri cuori e le nostre emozioni sono tutte per le nostre città, la nostra regione, l’Italia.

Nei giorni scorsi abbiamo già tradotto questo obiettivo innovando i prodotti, i linguaggi, i canali di comunicazione per permettere che le nostre iniziative rimanessero accessibili a tutti. Accesi, appunto.

Accesi con i nostri video-approfondimenti quotidiani (oltre 20 ad oggi) sul “mondo ai tempi del coronavirus”, i più seguiti di sempre sui social e Youtube. 

Accesi con le pubblicazioni online: i daily focus, i dossier, i rapporti, il settimanale su Usa 2020.

Accesi con la nostra School con l’avvio, da subito, dei corsi in distance-learning e da ieri, dei nuovi corsi “express”.

A tutto ciò si aggiungono da oggi:

  • lo speciale Global Watch di ISPI PER LE IMPRESE sulle conseguenze geoeconomiche della pandemia: sui mercati finanziari, su paesi e settori, sulle azioni dei governi e delle banche centrali 
  • ISPI Express: un ciclo di podcast per raccontare i grandi temi della politica internazionale ai tempi del coronavirus. Per non dimenticare che il mondo va avanti, nonostante tutto e passata la crisi si riaffaccerà con le sue opportunità ma anche con tutti i problemi irrisolti.

Continuate a seguirci, ma soprattutto continuiamo tutti a sostenere finanziariamente i nostri ospedali in prima linea nell’emergenza.

Noi, seppur chiusi al pubblico, saremo sempre accesi per voi.

Paolo Magri

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni: Europa senza più... energia?
La Russia perde i pezzi
Doppia doccia gelata sulla ripresa
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Scenari di guerre alimentari
Denis Pantini
Nomisma
Verso un "Rinascimento" del nucleare?
Massimo Lombardini
ISPI
Clima: La tempesta perfetta

Tags

coronavirus Europa
Versione stampabile

AUTORI

Paolo Magri
Direttore ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157