UE: ambizioni climatiche già annacquate?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

BCE: fine di un'era

09 giugno 2022

Falchi o colombe?

A partire dal mese prossimo la politica monetaria europea sarà stravolta. Questo è quanto è stato oggi deciso alla riunione del consiglio direttivo della BCE. Dal primo luglio verrà infatti interrotto il Quantitative easing (20 miliardi di euro di acquisto di titoli ancora questo mese) che durava da otto anni. E alla prossima riunione ci sarà il primo rialzo (contenuto, da 25 punti base) dei tassi di interesse dopo 11 anni.

Un annuncio che era dato per scontato di fronte a un’inflazione quattro volte il target del 2% e doppia rispetto al precedente record. Tanto più che la FED si era già mossa da mesi in questa direzione. Quello che si attendeva era invece un'indicazione sull’entità dei futuri rialzi. Che non c’è stata.

 

Spread the word

A Francoforte non c’è consenso sul ritmo di questa stretta monetaria. Un aumento dei tassi più “aggressivo”, da 50 punti base a settembre non è escluso “se le prospettive di inflazione dovessero peggiorare”. Potrebbe però far precipitare l’economia europea in recessione. O scatenare il panico del mercato obbligazionario nei paesi mediterranei.

Lo spread tra Btp-Bund sebbene sia salito leggermente fino ai massimi dall’inizio della pandemia, rimane lontano dai livelli di guardia della crisi dell’euro: 220 punti vs i 574 di allora. E l’austerity ha lasciato spazio ai 750 miliardi di euro del Recovery Fund. Ma comunque la BCE, a differenza della FED, non ha annunciato la riduzione del suo bilancio, così da poter contare su una maggior flessibilità come “scudo” contro l'aumento degli spread.

 

Mal comune…

La BCE si dice fiduciosa che la sua stretta non penalizzerà la crescita. I dati su esportazioni, produzione industriale e disoccupazione (ai minimi dal 1999), restano positivi suggerendo un rallentamento piuttosto che una recessione. Ma di mese in mese si riducono le prospettive di crescita annua: -0,9 punti percentuali rispetto alle previsioni di marzo.

L’Eurozona è però in buona compagnia. Ieri l’OCSE ha ridotto di 1,5 punti percentuali le precedenti previsioni di crescita globale. Così come già fatto dalla Banca Mondiale che lancia l’allarme stagflazione. Causata negli anni ’70 da due principali ingredienti: la crisi delle supply chains che alimentò l'inflazione, e la fine di una politica monetaria altamente accomodante in una fase di prospettive di crescita deboli.

Suonano familiari?

Ti potrebbero interessare anche:

Beirut: due anni dopo
Nigeria: occasione sprecata
Giulia Pellegrini
Allianz
Incident reporting: verso una prevenzione europea
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Paola Tavola
Deloitte
Manca solo una guerra valutaria
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Ucraina: l’incognita del grano
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI

Tags

il mondo in tasca Unione Europea economia
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157