Corea del Nord: Kim "colpisce" ancora | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Corea del Nord: Kim "colpisce" ancora

19 ottobre 2021

Quanti missili (?)

Nuovo test missilistico della Corea del Nord. Secondo fonti sudcoreane, un sottomarino nordcoreano avrebbe lanciato un missile balistico a corto raggio nel Mare del Giappone. Mentre, secondo l’intelligence giapponese, i missili sarebbero due.

Quale che sia il numero reale, la sostanza non cambia: sono già otto i test effettuati da Pyongyang nel 2021, malgrado le sanzioni Onu. Kim Jong-un ha messo in mostra un razzo ipersonico planante, poi missili lanciati da un treno e con capacità nucleare. Sufficienti a mettere in allarme l’altra Corea, che risponde intensificando la propria spesa militare in quella che appare sempre più una tradizionale corsa agli armamenti.

 

38° parallelo Nord

Il mese scorso anche la Corea del Sud ha portato a termine con successo il suo primo lancio di un missile balistico da sottomarino e giovedì manderà in orbita Nuri, il suo primo razzo spaziale. All’ennesima parata militare a Pyongyang, Seoul ha risposto con la più grande esposizione militare di sempre nel paese, con circa 300 funzionari della difesa di 45 paesi impegnati tra prototipi di armi laser e veicoli futuristici.

Nonostante l'accumulo di armi, la relazione tra le due Coree è però in ripresa rispetto ai minimi toccati di recente: sono stati ripristinati i canali di comunicazione intercoreani, sospesi da mesi, e la proposta di Seul di dichiarare formalmente la fine della guerra di Corea è stata accolta favorevolmente al Nord.

 

Ti presento Joe Biden?

Il lancio di oggi cade in giornate di colloqui tra Sud Corea, Usa e Giappone per definire una strategia comune che riporti Pyongyang al tavolo negoziale: le trattative sullo smantellamento del programma nucleare nordcoreano sono in stallo dal 2019.

L'amministrazione Biden si è detta aperta a negoziati in qualsiasi momento ma ha finora ricevuto picche da Pyongyang che intanto ha ripreso la produzione di plutonio per le armi nucleari. Il paese potrebbe ora avere più di 60 testate, e la tecnologia per miniaturizzare e montarle su missili con una gittata tale da raggiungere gli USA. Dopo mesi di crisi sanitaria ed economica per il paese, Kim torna a mostrare i muscoli. Purtroppo, il ritorno alla "normalità" post-Covid è anche questo.

Ti potrebbero interessare anche:

Corea del Nord: Il ritorno di Rocket man
Corea del Nord: la bomba nell'armadio
La condotta cinese e nordcoreana nelle “zone grigie” del dominio marittimo e cibernetico: prospettive per il futuro delle alleanze di sicurezza in Asia Orientale
Francesca Frassineti
ISPI
Corea del Nord: il riso o la bomba
La Corea del Nord in attesa di Biden
Guido Olimpio
Corriere della Sera
ISPI Express: la Corea del Nord ai tempi del coronavirus

Tags

corea Corea del Nord
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157