Europa: transizione "al verde"?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Europa: transizione "al verde"?

18 maggio 2022

REPowerEU... 2.0

Oggi la Commissione europea ha presentato il suo piano per accelerare la transizione energetica. Il mix di proposte legislative e raccomandazioni mira a tre obiettivi fondamentali, da qui al 2030: ancora meno consumi energetici (dal -9% previsto al -13%), più fonti rinnovabili (raggiungendo il 45% dei consumi), e diversificazione delle importazioni.

Ma il piano punta anche a smarcarsi dal gas russo. La Commissione non ne fa mistero, tanto che stima direttamente “in gas” i risparmi derivanti dalle sue proposte: 114 miliardi di metri cubi l’anno, il 73% delle importazioni europee dalla Russia.

Ma in che tempi e, soprattutto, a quali costi?

 

Two conti is megl’ che one?

Tutte le misure contenute nel piano guardano al lungo periodo. Nel suo discorso di ieri, anticipando le proposte, von der Leyen si è addirittura concentrata sull’idrogeno verde: una fonte pulita e che potrebbe sostituire il gas naturale, certo, ma per la quale le tecnologie non sono ancora in alcun modo mature.

Intanto, proprio in questi giorni i Paesi europei sembrano ammettere che di alternative hic et nunc al gas russo non ce ne siano. Prova ne sia che ormai molte compagnie importatrici sembrano aver aperto il loro doppio conto presso Gazprombank (uno in rubli e uno in euro), almeno parzialmente ottemperando al diktat di Mosca che solo un mese fa dichiaravano solennemente di voler contrastare.

E la stessa Commissione ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco, pubblicando linee guida sulle sanzioni con ampi margini di interpretazione.

 

Tre piccioni con una fava?

Nei sogni di Bruxelles, il piano sarebbe una triple win: consentirebbe a un tempo di investire in rinnovabili, smarcarsi dai combustibili fossili russi e ridurre i prezzi dell’energia. Ma nascosto tra le pieghe della proposta c’è un secondo problema: i costi.

Per accelerare la transizione, Bruxelles stima che saranno necessari almeno 210 miliardi di euro in più, oltre ai 670 previsti inizialmente. Di sicuro si tratterebbe di risorse risparmiate in futuro, che ci permetterebbero di importare meno gas e petrolio.

Il problema, però, è se i cittadini su cui già grava l’alto costo delle bollette saranno disposti a un ulteriore sacrificio nell’immediato.

 

Ti potrebbero interessare anche:

La complessa missione di Biden in Europa
Gas: sotto lo stesso tetto
L’UE e l’allargamento ai Balcani: tra promesse e ipocrisie
Giorgio Fruscione
Desk Balcani - ISPI
Strategia della tensione e price cap
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Ucraina: Europa, traguardo lontano?
Davide Tentori
ISPI
,
Alberto Rizzi
ISPI
Consiglio Ue: in gioco il futuro dell’Europa

Tags

il mondo in tasca Sicurezza energetica Europa UE
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157