Fed: guerra all'inflazione
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Fed: Guerra all'inflazione

05 maggio 2022

Gioco al rialzo

Ieri la Federal Reserve americana ha deciso di alzare i tassi di interesse di mezzo punto percentuale. Un aumento di tale entità da parte della banca centrale americana non si vedeva dal 2000. Così come era dal 2006 che i tassi non venivano aumentati per due volte consecutive (a marzo era già stato deciso un +0,25%). 

Misure straordinarie per tempi straordinari: l’inflazione è volata a marzo all'8,5%, picco degli ultimi 40 anni. E rischia di non fermarsi causa guerra in Ucraina e lockdown cinesi. Come dichiarato dallo stesso presidente della Fed, Jerome Powell è quindi “essenziale abbassarla, agendo in fretta”. Ecco perché ulteriori rialzi di mezzo punto saranno sul tavolo dei due prossimi direttivi a metà giugno e a fine luglio. Ma non è tutto.


Quantitative tightening

La Fed ha anche annunciato l'avvio della riduzione del suo bilancio a partire dal primo giugno. Con i programmi di acquisto titoli che sono stati necessari per resistere alla pandemia, i conti della banca sono passati da 4.000 a 9.000 miliardi di dollari. Una liquidità equivalente a quasi metà del PIL americano, considerata eccessiva nell’attuale contesto economico. 

Via libera quindi a tagli, molto più rilevanti e immediati rispetto a quelli post crisi finanziaria del 2008: 47,5 miliardi di dollari al mese, per i prossimi tre mesi, e di 95 miliardi da settembre. Insomma, la Fed è decisa a portare avanti una politica monetaria restrittiva con tutti gli strumenti che ha a disposizione. E neanche l’andamento negativo di Wall Street (-12% per lo S&P 500 da inizio anno) sembra poterle far cambiare idea.


Tempismo perfetto?

Alzando i tassi per contenere i prezzi, la Fed sta scommettendo che la crescita americana sia abbastanza solida da sopportare condizioni monetarie più sfavorevoli senza cadere in recessione. Una scommessa dall’esito non scontato: il PIL americano nel primo trimestre si è ridotto dell’1,4%. 

Da una parte quindi il rischio di azzerare il già indebolito rimbalzo post-pandemia, dall'altra quello di trovarsi a breve con un’inflazione troppo alta per essere domata. Per poi essere magari costretti ad alzare i tassi in una fase economica persino più difficile, causa guerra e sanzioni. La BCE sembra preferire l’attesa, malgrado un'inflazione nell’Eurozona non tanto più bassa (7,5% ad aprile). Per questo resta vaga sulla possibilità di un aumento dei suoi tassi a luglio.

Chi avrà ragione?

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.133
L’Europa a Kiev
USA-Cina: la tensione vola
Russia, energia: la festa è finita?
India e Cina: la grande sfida asiatica
Ugo Tramballi
Regno Unito: sciopero generale

Tags

il mondo in tasca Crisi Russia Ucraina Europa India Sicurezza energetica
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157