Perché il prezzo del gas mette in competizione Europa e Asia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Gas: L’estate Sta Finendo

05 Agosto 2022

Verso l’infinito e oltre

Questa settimana, il prezzo medio del gas naturale in Europa ha sfondato quota 200 €/MWh (60$/MmBtu). Siamo ormai a dieci volte il suo prezzo medio dell’ultimo decennio (15-25 €/MWh) e vicini al record stabilito a marzo, subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina.

Per questo, i Paesi europei corrono ai ripari; ma con lentezze e ritardi. E mentre l'Europa cerca di sostituire il gas di Mosca acquistando GNL, aumenta la concorrenza con i suoi più tradizionali acquirenti nei mercati internazionali: i paesi asiatici. 

Guerra nella guerra

Negli ultimi mesi l'aumento dei prezzi in Europa ha incentivato i venditori a dirottare sul nostro continente i carichi di GNL. I differenziali erano talmente elevati da garantire un profitto anche pagando la penale per interrompere contratti di fornitura a lungo termine con i paesi asiatici.

Pur di assicurarsi forniture sufficienti per superare il prossimo inverno, in Asia è così iniziata la gara al rialzo. Tanto che nelle ultime settimane il benchmark del GNL spot asiatico (JKM) è aumentato del 15%. E se Giappone e Corea del Sud, rispettivamente secondo e terzo importatore mondiale di GNL, riescono a resistere, il vertiginoso aumento dei prezzi sta spingendo le economie più deboli fuori dal mercato. Così Pakistan e Thailandia faticano ad assicurarsi dei carichi, mentre il Bangladesh rischia fino a tre anni di interruzioni di corrente.

Solo la Cina, primo importatore di GNL in Asia, ci “salva”. A causa delle chiusure per Covid, il Paese ha notevolmente ridotto i suoi consumi di gas, e ha addirittura rivenduto parte del gas in eccesso. Persino così, però, i prezzi non scendono.

Cicale e formiche

Ne sanno qualcosa i Paesi europei, immersi da mesi in una crisi dal potenziale esplosivo. Eppure, malgrado l’urgenza (che ha portato già da due settimane i governi UE a promettere di ridurre i consumi nazionali del 15%), di piani di riduzione dei consumi energetici se ne vedono ancora pochi.

La Germania, prima importatrice europea di gas russo, non ha ancora un piano vincolante. In Francia il “piano di sobrietà energetica” non entrerà in vigore prima del prossimo settembre, quando in Italia staremo votando. Paradossalmente l’unico grande paese europeo ad aver iniziato a fare i compiti a casa è la Spagna, che importava solo il 10% del suo gas da Mosca.

Stiamo aspettando troppo?

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Ucraina: Torna la paura nucleare
Taiwan: Pechino Mostra I Muscoli
Ucraina: la grande migrazione
Grano, Ucraina: Chi Semina, Raccoglie?
Focus sicurezza energetica n. 4
Carlo Frappi
ISPI e Università Ca' Foscari
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.114

Tags

Crisi Russia Ucraina telegram Ucraina migrazioni
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157