Gas: tempesta perfetta
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Gas: tempesta perfetta

15 giugno 2022

Ci diamo un taglio?

Manca una turbina: secondo Gazprom è questo il motivo dietro al taglio del 40% delle forniture alla Germania attraverso il gasdotto Nord Stream. Insomma, sarebbero difficoltà tecniche nella stazione di Portovaya e non ragioni politiche a spiegare la riduzione dei flussi. Il Ministro dell’economia tedesco Habeck è invece netto: si tratta di una questione politica.

Nel frattempo, alla borsa di Amsterdam il prezzo del gas torna a superare i 120 €/MWh. E il taglio, improvviso (Gazprom ha avvertito con un messaggio su Telegram...), arriva in un momento già molto complicato per i mercati del gas europei.

 

Martedì nero

La Germania è di gran lunga il primo importatore europeo di gas: il 25% del gas importato dall’UE è consumato dal Paese. L’annunciata riduzione dei flussi da Nord Stream corrisponde a un taglio di quasi un terzo delle forniture tedesche: 25 miliardi di metri cubi l’anno, un’enormità al momento impossibile da reperire sui mercati.

Soprattutto dopo che settimana scorsa è esploso il maggior impianto di liquefazione degli Stati Uniti, che inviava in Europa circa il 20% di tutto il GNL americano, complicando una situazione già difficile. Già, perché le forniture dalla Norvegia sono quasi ai massimi consentiti dai gasdotti. Nel Regno Unito, letteralmente inondato di GNL, i connettori verso il continente europeo lavorano già a pieno regime. E intanto i francesi hanno dovuto spegnere metà delle loro centrali nucleari, e dunque quest’estate Parigi avrà bisogno di molto più gas del previsto.

 

Tiro alla fune

Per le cancellerie occidentali, la domanda rimane la stessa: quali sono gli obiettivi del Cremlino? Un’ulteriore forte riduzione delle forniture aiuterebbe Mosca solo a fronte di un aumento più che proporzionale dei prezzi in Europa, che per ora non si è materializzato. Anzi, tra marzo e giugno le entrate di Gazprom si sono più che dimezzate (da 435 a 180 milioni di euro al giorno).

Ma quello del Cremlino potrebbe essere un segnale: vi aspettiamo a settembre, con gli stoccaggi semivuoti. Anche così si spiega la frenesia europea: von der Leyen firma oggi un accordo con Israele e Egitto per fornitura “stabile” di gas, Di Maio e Descalzi (Eni) vanno in Africa, la Germania che bussa al Qatar.

Insomma, mentre il Cremlino vuole giocare la partita ora, in posizione di forza, l’Europa temporeggia. Basteranno soluzioni di medio-lungo periodo?

Ti potrebbero interessare anche:

Environment in Times of War: Climate and Energy Challenges in the Post-Soviet Region
Aldo Ferrari
ISPI and Ca' Foscari University
,
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI
Vertice NATO: l'alleanza mostra il fianco (sud)?
UE: clima d'intesa
NATO's Old, New Russian Problem is Here to Stay
Pavel Baev
PRIO and ISPI
Speciale Ucraina: G7, tutti per uno
L’allargamento della Nato: prospettive sull’ingresso di Svezia e Finlandia
Andrea Carati
Università degli studi di Milano e ISPI

Tags

il mondo in tasca Sicurezza energetica Russia Unione Europea
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157