Ripresa interrotta | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Ripresa interrotta

13 gennaio 2022

Andamento lento

Il mondo frena, ma non tutto allo stesso modo. Nel suo ultimo rapporto, la Banca Mondiale prevede una nuova fase di rallentamento dell’economia globale. Sul banco degli imputati, i soliti sospetti: la rapidissima diffusione della variante Omicron (3 milioni di casi al giorno, quattro volte i massimi da inizio pandemia) e prezzi di beni e materie prime alle stelle. 

Ma a soffrire di più rischiano di essere ancora una volta i paesi meno ricchi. Che affrontano povertà e disuguaglianze in crescita senza grandi margini di manovra a livello di finanze pubbliche. La crisi è dietro l’angolo? 

Diseguali si resta

Per i paesi emergenti, il rallentamento è un fatto. Secondo la Banca mondiale, nel 2023 il loro PIL sarà in media ancora del 6% più basso rispetto al trend pre-pandemia. Non solo: potrebbero non recuperare mai più il terreno perduto. E così è sempre più concreto il rischio che cresca il numero di persone che vivono in estrema povertà, già nel 2020 aumentato di 150 milioni (la prima inversione di rotta in 30 anni). 

Un colpo che si somma alle perdite di PIL attese più in là nel tempo. In Uganda si torna in classe solo in questi giorni, dopo due anni di chiusure causa Covid. Ovunque nel mondo milioni di bambini e giovani hanno abbandonato la scuola per dedicarsi al lavoro. Secondo l’Unesco i danni sono già enormi: meno 17.000 miliardi di dollari, il 14% del PIL mondiale. 

Tra due “spread”

Intanto, pur rallentando a causa di Omicron, l’Europa cresce più degli altri (il primo “spread”). Anche per questo, insieme agli Usa registra un’inflazione molto elevata. Così si moltiplicano le voci di chi chiede alla Bce di allinearsi alla Fed americana, accelerando sul rialzo dei tassi. 

A perderci sarebbero i paesi più indebitati d’Europa, Italia inclusa, ai quali l’inflazione fa gioco (riduce il peso del debito) e che grazie ai tassi bassi tengono a bada un altro “spread”, quello sui loro interessi sul debito. 

Ma ci perderebbe anche il resto del mondo, perché tassi più alti in Europa rischiano di far rientrare nel continente molti capitali esteri dai paesi emergenti. Il cocktail perfetto per una crisi finanziaria. O, magari, per una presa di coscienza collettiva che il momento di agire per evitare danni peggiori è adesso. 

Ti potrebbero interessare anche:

Affrontare l'inflazione è una sfida strutturale
Francesco Saraceno
SciencesPo
L’Europa a caro prezzo. Torna l’incubo inflazione?
Cina: la scelta di Xi
Ungheria: New Normal alla Orban
Indo-Pacifico: grand tour cinese
BCE: Se basta un post

Tags

Europa il mondo in tasca Geoeconomia
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157