Russia al voto: Putin per sempre. O no? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Russia al voto: Putin per sempre. O no?

16 settembre 2021

Russia (dis)unita

Tra domani e domenica i cittadini russi sono chiamati a rinnovare la Duma, la camera bassa del parlamento. Un passaggio che potrebbe apparire scontato, se si pensa che l’anno scorso la modifica della costituzione (che permetterà a Putin di restare al potere potenzialmente fino al 2036, più di Stalin) è passata con il 79% dei consensi.

Ma il voto arriva in un momento di grande incertezza per Mosca: nel bel mezzo della peggior crisi sanitaria da inizio pandemia e a un anno dall’affaire Navalny, il calo di consensi per Russia Unita (il partito di Putin) sembra evidente.

 

Bersaglio di comodo

Con solo un terzo di russi vaccinati a oggi, la pandemia continua a colpire duro. Negli ultimi due mesi, Covid “versione Delta” ha ucciso 60.000 persone: quasi un terzo del totale da inizio emergenza. E persino Putin dovrà trascorrere le giornate elettorali in isolamento, dopo che alcuni dei suoi collaboratori sono stati contagiati.

Non solo: dal 2014 i redditi reali dei russi si sono ridotti dell’11%, e oggi il 14% della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Nel frattempo, l’inflazione elevata (quasi 7% ad agosto) continua a erodere il potere d’acquisto.

Ecco perché Russia Unita continua a perdere consensi. Pur rimanendo primo partito, i sondaggi lo danno in forte calo, dal 54% del 2016 al 25-30% oggi, con la “complicità” del Cremlino: meglio lasciare che le colpe ricadano sul partito e i funzionari locali, piuttosto che intaccare la popolarità del presidente.

 

Putin non si tocca

Popolarità di Putin che, in effetti, rimane alta: ad agosto il 61% dei russi si schierava con lui. Segnale che in sella resta un leader forte, abile a gestire il consenso (con il suo mix di avventurismo estero e repressione interna). Ma comunque in calo rispetto a tre anni fa, quando il tasso di approvazione superava l’80%. Nel “dopo Navalny”, poi, il rischio di proteste di piazza è sempre dietro l’angolo.

E l’Europa? Osserva da spettatore interessato, temendo che se Putin dovesse sentirsi “accerchiato” tornerebbe a giocarsi la carta della maggiore assertività in politica estera. Con la crisi ucraina ancora aperta e la centralità del gas russo nei consumi europei, c’è da scommettere che anche in Ue c’è chi fa il tifo per il presidente.

Ti potrebbero interessare anche:

Il futuro del denaro
Lorenzo Borga
Sky e ISPI Contributor
Putin ha dato uno scopo alla NATO in crisi d’identità
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Speciale Ucraina: la guerra al confine
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.103
Speciale Ucraina: Controffensiva a Kharkiv
Should Russia Be Excluded from the G20?
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI

Tags

Russia Putin
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157