Speciale Russia-Ucraina: Bruxelles chiama, Pechino risponde?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Speciale Russia-Ucraina: Bruxelles chiama, Pechino risponde?

31 marzo 2022

Pesce d’aprile?

Domani vertice UE-Cina. La presidente della Commissione e il presidente del Consiglio UE, parleranno con il presidente cinese Xi Jinping e il premier Li Keqiang. Tanto alto il livello delle cariche coinvolte quanto poco incoraggianti le premesse: non ci sarà una dichiarazione o una conferenza congiunta, come è invece prassi comune in queste occasioni, e non sono previste deliverables.

L’obiettivo di Bruxelles è assicurarsi la neutralità della Cina, chiarendo che armare la Russia o aiutarla ad eludere le sanzioni avrà gravi conseguenze sulle relazioni UE-Cina. Insomma, una minaccia velata di possibili sanzioni contro Pechino, che però non sembra particolarmente interessata a parlare di Ucraina. E che intanto segnala un ulteriore avvicinamento a Mosca.

Giocata d’anticipo

Ieri, nell’ambito della terza riunione dei Paesi limitrofi dell’Afghanistan, si è tenuto un bilaterale tra il ministro degli esteri russo, Lavrov, e quello cinese Wang. L’esito è stato opposto a quello che probabilmente si avrà domani: si è parlato soprattutto di Ucraina e, nelle dichiarazioni congiunte post vertice, Pechino ha mostrato pieno sostegno al suo interlocutore. 

Tanto da elogiare gli sforzi (?) di Mosca “per prevenire una crisi umanitaria su larga scala”. I due paesi si sono poi ripromessi di “promuovere le relazioni bilaterali a un livello superiore” e di "rafforzare il coordinamento politico estero”. Insomma, almeno a parole (come dichiarato dagli stessi ministri) l’alleanza sino-russa non sembra essere stata intaccata “dalla prova del cambiamento della situazione internazionale”.

Prova del nove

Per l’Unione Europea l’incontro di domani sarà l’ennesimo test delle ultime settimane per verificare la sua inedita compattezza di fronte a questa crisi internazionale. La Cina è il terzo mercato (la Russia il quinto) per le esportazioni europee e il suo primo (la Russia il terzo) fornitore di merci. Ma in entrambe le voci Pechino conta circa il triplo rispetto a Mosca.

Per 12 Stati membri su 27 l’export verso Pechino vale più di un punto percentuale di PIL, fino a quasi il 3% per la Germania. Ovvero, possibili sanzioni imposte contro la Cina avrebbero un costo ben più alto per l’economia europea di quello generato dalle sanzioni contro la Russia, e sarebbero quindi più divisive.

Quanto è credibile la minaccia europea?

Ti potrebbero interessare anche:

Vertice Nato: il baratto
UE: clima d'intesa
Nato:il vertice della svolta
Vertice NATO: l'alleanza mostra il fianco (sud)?
Cosa resterà di questo G7? Il Summit in 5 highlights
Davide Tentori
ISPI
,
Matteo Villa
ISPI
,
Antonio Villafranca
ISPI
Speciale Ucraina: G7, tutti per uno

Tags

Cina Europa Crisi Russia Ucraina
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157