Speciale Russia-Ucraina: il prezzo delle scelte (di Putin)
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Speciale Russia-Ucraina: il prezzo delle scelte (di Putin)

17 marzo 2022

Mezze verità  

“La Russia è sopravvissuta alla guerra lampo economica”. Questo quanto ieri dichiarato da Putin, secondo cui le sanzioni imposte dalla comunità internazionale potranno essere un’occasione vantaggiosa per la Russia per diventare più indipendente dall’Occidente. 

Alcuni dati economici sembrano supportare le sue parole. Il rublo dopo aver perso fino al 40% rispetto al dollaro è ora risalito al -18%. Gli interventi della Banca Centrale sono riusciti a evitare un collasso bancario tanto che la base monetaria (il totale dei contanti in circolazione e detenuti nei depositi bancari) è aumentata del 14% nell’ultimo mese. E il pagamento di 117 milioni di dollari di interessi dovuti è stato effettuato nei tempi nonostante le voci di default. Ma Putin ha detto anche altro. 

 

Surplus di problemi 

Grazie alle esportazioni di energia, la Russia gode di un surplus commerciale che può utilizzare per i pagamenti in valuta estera. Serviranno però tra i 6-9 mesi affinché queste entrate possano compensare il blocco delle riserve in valuta estera della Banca Centrale russa. Ma già ad aprile bisognerà rimborsare un debito molto più grande di quello appena pagato: 2 miliardi di dollari. 

Per riuscire a evitare il default, la Russia dovrà quindi andare incontro, come ammesso dallo stesso Putin, “a difficili e profondi cambiamenti strutturali della sua economia che porteranno a un incremento di disoccupazione e inflazione”. Che già vediamo: nel giro di una settimana l’inflazione annuale è aumentata di 2 punti percentuali, e dovrebbe raggiungere il 17% entro la fine dell’anno. 

 

Better call Vladimir 

Ad aumentare sono soprattutto i prezzi di beni importati e di prima necessità, comunque presi d’assalto nei negozi per paura di future carenze. Per far fronte a questa inflazione, Putin ha annunciato un (timido) aumento di pensioni e salari con tanto di hotline a supporto di chi soffre per il carovita.  

Poca cosa alla luce delle previsioni di crescita della Russia per il 2022. Se prima della guerra il PIL russo sarebbe dovuto crescere del 3%, ora oscilla tra -6% e un -15% nel caso di conflitto protratto nel tempo. E dire che Putin ha costruito gran parte della sua popolarità proprio sulla stabilizzazione di un’economia russa uscita a pezzi dal crollo dell’Unione Sovietica.  

Che la sua reputazione segua di pari passo l’andamento del PIL?

 

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.109
Gas: sotto lo stesso tetto
Podcast Globally: Da che parte sta l'India tra Russia e Occidente?
WTO, adelante con juicio
Agostina Latino
Università di Camerino e LUISS
Strategia della tensione e price cap
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Ucraina: Europa, traguardo lontano?
Davide Tentori
ISPI
,
Alberto Rizzi
ISPI

Tags

Crisi Russia Ucraina il mondo in tasca Geoeconomia
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157