Speciale Russia-Ucraina: migranti tra "sogno" e realtà
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Speciale Russia-Ucraina: migranti tra "sogno" e realtà

28 aprile 2022

Non c’è due senza tre

Ieri la Commissione Ue ha presentato un nuovo pacchetto di misure per facilitare la migrazione legale. La proposta arriva durante la crisi migratoria più grande dai tempi della Seconda guerra mondiale: 5,4 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina nel giro di due mesi, oltre cinque volte il numero di chi ha raggiunto l’Europa nel corso della “crisi dei rifugiati” del 2015-2016.

Certo, una nuova proposta era nell’aria già da tempo. La prima, snobbata dai governi, era arrivata già nel 2015. Una seconda è giunta nel 2020, quando la Commissione ha presentato il Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, incontrando nuovamente diffidenze e sospetti tra i governi nazionali. Adesso, sull’onda emotiva della crisi, l’Ue ci riprova.


Andate... e ritorni?

Dei 5,4 milioni di profughi che hanno lasciato l’Ucraina, la maggioranza sono donne (50%) e minori (38%). Persone vulnerabili, traumatizzate e bisognose di aiuto. E geograficamente molto concentrate: proprio oggi la Polonia ha superato i 3 milioni di arrivi sul suo territorio.

Ma l’imprevedibile evoluzione (e la vicinanza) di questo conflitto rende il quadro mutevole. Secondo l’Agenzia Onu dei rifugiati, almeno 1,2 milioni dei neoarrivati sarebbero già rientrati in Ucraina. E, oltre alle persone ospitate dagli stati confinanti, quasi un milione si sarebbe già spostato verso altri Paesi Ue, approfittando della protezione temporanea attivata per la prima volta dai governi: tra questi 350.000 in Germania e oltre 100.000 in Italia.


Quando la marea si ritira

Mentre la Commissione ritiene che sia il momento giusto per “cogliere la palla al balzo”, per esempio semplificando le procedure per ottenere permessi di lavoro, non è detto che i governi la pensino allo stesso modo. Già oggi i paesi Ue sono reticenti a sborsare i soldi necessari all'accoglienza dei profughi ucraini. A Roma il governo ha stanziato 610 milioni di euro per rispondere alla crisi, ma i profughi presenti in Italia non hanno ancora ricevuto neppure una prima “rata”, e gli aiuti italiani dureranno un massimo di tre mesi.

Nel frattempo, gli sbarchi in Italia proseguono ai livelli più alti dal 2016, e proprio il conflitto ucraino rischia di complicare ulteriormente le prospettive economiche di chi vive in Paesi di origine e transito, in Africa e Medio Oriente.

L’ondata della solidarietà è stata travolgente. Rischia di esserlo anche la risacca?

Ti potrebbero interessare anche:

Migrazioni: la fame alle porte
Cina: la scelta di Xi
The War in Ukraine and its Potential Implications for Central Asia: China’s Perspective
Elżbieta Proń
University of Silesia in Katowice
New Delhi on the Ukraine War: Between Eurasia and the Indo-Pacific Region
Jagannath Panda
Institute for Security and Development Policy
,
Eerishika Pankaj
Organisation for Research on China and Asia
The Great Power Game Behind the Ukraine Crisis
Zhao Huirong
Chinese Academy of Social Sciences
How the Ukraine War Fuels Great Power Competition in Asia
Filippo Fasulo
ISPI
,
Giulia Sciorati
ISPI and University of Trento

Tags

il mondo in tasca Crisi Russia Ucraina Russia Ucraina migrazioni
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157