Speciale Russia-Ucraina: Muraglia cinese
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Speciale Russia-Ucraina: Muraglia cinese

28 marzo 2022

Porte chiuse

Da oggi Shanghai è in lockdown a causa di un focolaio di Covid. È la prima volta da inizio pandemia che la città (26 milioni di abitanti, come l’intero Nord Italia) va in lockdown. Così, malgrado da alcuni mesi il governo stia cercando alternative alla sua strategia “zero Covid”, la Cina torna a chiudersi.

Le chiusure non arrivano solo dal fronte sanitario. La telefonata Biden-Xi di dieci giorni fa non sembra aver riavvicinato i due leader sull’Ucraina: Washington continua a temere che Pechino possa fornire aiuti militari a Mosca in un momento critico del conflitto. E Pechino non sembra voler rassicurare l’Occidente.

La fatica del Dragone

Ma davvero la Cina vuole (e può) accorrere in aiuto di Mosca? A fare gola sono ovviamente l’energia russa (più a buon mercato) e il suo comparto industriale (in svendita). Eppure, nonostante consumi energetici in costante crescita, anche a Pechino si valutano i rischi di un inasprimento delle sanzioni occidentali. Tanto che venerdì Sinopec, gruppo petrolifero statale cinese, ha sospeso le trattative per un investimento petrolchimico da mezzo miliardo in Russia.

Malgrado le recenti ambiguità, la Cina non può permettersi di incappare in sanzioni occidentali. Con un debito totale vicino al 300% del PIL (più di quello italiano), Pechino doveva già gestire una ripresa economica deludente. Adesso, con la guerra in Ucraina e il lockdown a Shanghai, si rischia di compromettere l’obiettivo di crescita del 5,5% fissato da Xi per il 2022.

Lupi o panda?

Con Xi alle strette, cresce la retorica dei “lupi guerrieri” governativi, pronti ad accusare gli Usa di stare creando una “Nato asiatica” da cui Pechino si dovrebbe difendere, riducendo la propria dipendenza dall’Occidente. Si teme infatti che eventuali sanzioni occidentali possano prima o poi mettere in ginocchio l’economia cinese.

In realtà, la “lezione russa” sembra più un’altra. A causa di guerra e sanzioni, la crescita in Eurozona potrebbe rallentare dell’1,4% quest’anno. Figurarsi se imponessimo le stesse misure alla Cina, un “gigante” dieci volte più grande della Russia. Insomma, la ricerca dell’autarchia sarebbe inutile, o addirittura controproducente.

Che la soluzione per la Cina passi invece da maggiori, non minori, legami con l’Occidente?

Ti potrebbero interessare anche:

China, the Indo-Pacific and NATO: Staying Relevant in a Shifting World Order
Jagannath Panda
Institute for Security and Development Policy
Cosa resterà di questo G7? Il Summit in 5 highlights
Davide Tentori
ISPI
,
Matteo Villa
ISPI
,
Antonio Villafranca
ISPI
Podcast Globally: Da che parte sta l'India tra Russia e Occidente?
BRICS: alleanza (in)evitabile
China’s Quest for the Global South
Filippo Fasulo
Co-Head, ISPI Centre on Business Scenarios
For China, the 14th BRICS Summit Is a Chance to Sponsor Its World View
Filippo Fasulo
ISPI

Tags

Cina Asia
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157