Speciale Russia-Ucraina: Poliziotto Biden
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Speciale Russia-Ucraina: Poliziotto Biden

18 febbraio 2022

Vedo e rilancio 

Mentre il Cremlino annuncia che domani effettuerà lanci di missili balistici e da crociera, in un’esercitazione delle sue “forze strategiche”, oggi Biden sentirà i leader di 6 alleati Nato (Italia inclusa) per coordinare la loro azione nei confronti di Mosca. Com’è accaduto spesso nelle ultime settimane, Washington sembra impegnata a tutto campo per scongiurare un’invasione: un attivismo che, benché atteso, ha assunto forme lontane dal riserbo tipico in altre situazioni di crisi. Anzi, spesso in questi mesi è stata proprio la Casa Bianca ad alzare la posta. 

D’altronde per Biden la crisi tra Russia e Ucraina è un’occasione di riscatto, e il presidente lo sa benissimo. Non solo perché ha gli occhi del mondo addosso, ma anche perché la prossima scadenza elettorale – le elezioni di mid-term – è sempre più vicina. 

 

Leading, from behind? 

Dopo il caotico ritiro dall’Afghanistan di agosto, portato avanti con scarsissimo coordinamento con gli alleati e giudicato un fallimento dal 69% degli americani, Biden vuole risollevare la sua reputazione in America e oltre. Certo, i paragoni con il ritiro si fermano qui: in Afghanistan, Biden aveva la necessità di rispettare la tabella di marcia promessa ai suoi elettori. Oggi invece l’obiettivo è quello di impedire l’inizio di una guerra, non di terminarne una. 

Forse anche per questo, Biden sembra aver voltato pagina. Da novembre, grazie a più di 300 "impegni diplomatici" con partner e alleati, sulla gestione della crisi l’amministrazione è riuscita a imporre ai paesi europei una linea comune (o quasi: resta fuori solo Orban). Una linea, quel che più conta, condivisa anche da parte degli alleati più titubanti, come la Germania di Scholz. 

 

Con la testa a novembre 

Se Biden sembra essere riuscito a convincere alleati riottosi, lo stesso non si può certo dire per la “pancia” degli americani. Da dicembre non ha recuperato neppure un punto di consenso: anzi, ne ha persi. Inevitabile, se si pensa che i prezzi (+7,5% l’inflazione negli ultimi dodici mesi) continuano a crescere più dei salari. E può anche essere che scongiurare una guerra “paghi” meno, in termini di visibilità, che uscire indecorosamente da un’altra. 

Senza contare i problemi di un Congresso già diviso, e nel quale i repubblicani hanno tutto l’interesse a remare contro. Tanto che sulle sanzioni a Mosca minacciate da Washington in caso di invasione i deputati Usa non sono ancora stati in grado neppure di concordare un testo comune. 

Una minaccia spuntata. La speranza è che Putin non se ne accorga. 

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.109
La complessa missione di Biden in Europa
Gas: sotto lo stesso tetto
Podcast Globally: Da che parte sta l'India tra Russia e Occidente?
Strategia della tensione e price cap
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Consiglio Ue: in gioco il futuro dell’Europa

Tags

Crisi Russia Ucraina Joe Biden
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157