Svezia: avanti a destra
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Svezia: avanti a destra

12 settembre 2022

Per un pugno di voti

Ieri si sono tenute le elezioni generali in Svezia. Malgrado i socialdemocratici, al governo da otto anni, si siano riconfermati primo partito, l'opposizione avrebbe ottenuto 176 dei 349 seggi in palio. Appena tre in più rispetto ai sostenitori del premier Magdalena Andersson. Eppure, il vantaggio è talmente minimo (circa 50.000 voti) da rendere decisivi i risultati dei voti postali e delle schede elettorali provenienti dall'estero. 

Mentre potremmo non conoscere il risultato finale prima di mercoledì, dalle urne appare già chiaro chi sia il vero vincitore di queste elezioni. Con un abbondante 20% dei voti, i Democratici Svedesi (SD) si apprestano ad entrare massicciamente in Parlamento, superando i Moderati come secondo partito svedese. 

“Make Sweden Great Again”

È davvero lo slogan pronunciato da Jimmie Åkesson, leader dell’SD, nel corso della campagna elettorale. E in effetti l’idea è proprio quella: restituire alla Svezia l’antico splendore perduto. Ma anche quella di cambiare radicalmente l’approccio del Paese su temi come l’immigrazione e contrasto alla criminalità. 

Secondo l’SD, alla base dei fallimenti del “modello svedese” c’è una politica troppo accogliente con stranieri e richiedenti asilo (i residenti non nati nel paese rappresentano ormai il 20% del totale). Le cui conseguenze, sostiene il partito, sarebbero visibili nella crescita di morti violente da armi da fuoco, quintuplicate nel giro di 12 anni. Così come la spesa pubblica destinata all’integrazione dal 2015. 

Dati preda della retorica dell’SD, il cui consenso continua a crescere erodendo quello consenso del centrodestra moderato. 

Aria di cambiamento

A prescindere dal risultato finale, insomma, nel Paese ci si prepara a grandi cambiamenti e a negoziati difficili. Se anche l’opposizione di destra dovesse davvero risultare vincente, l’SD difficilmente esprimerebbe il Primo ministro (fatto inedito nella storia politica svedese). La coalizione vincente sceglierebbe probabilmente un leader più moderato, nonostante le promesse di una politica interna in forte rottura con il passato. 

Unica vera continuità: la politica estera. Qualsiasi cosa accada, non sono in programma passi indietro circa la richiesta della Svezia di fare il suo ingresso nella NATO, accanto alla Finlandia. Né sembra in dubbio la postura nei confronti della Russia, di forte condanna dell’invasione. 

Di sicuro, però, i risultati di oggi sanciscono che in Europa sono tempi duri per le forze moderate. Ovunque. 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Consumi di gas: quanto conta il clima
Matteo Villa
ISPI
Agenzie a caccia di fondi
Alessandro Gili
ISPI
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Fake news sulla moneta comune
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi

Tags

Svezia Europa Geoeconomia il mondo in tasca
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157