Turchia: le mani di Erdogan sull'economia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Turchia: le mani di Erdogan sull'economia

23 novembre 2021

Economia fai da te

Nuovo minimo storico per la lira turca. Da inizio anno la valuta ha perso il 32% del suo valore, di cui il 12% solo nell’ultima settimana: la peggiore performance a livello globale. Questa svalutazione non è certo indolore, dato che aumenta i prezzi delle importazioni e quindi l’inflazione, ai massimi degli ultimi tre anni e pari a quattro volte l'obiettivo ufficiale della banca centrale.

Generalmente, le banche centrali aumentano i tassi di interesse quando l'inflazione è alta per raffreddare la domanda. E così stanno facendo quasi tutte le economie emergenti. Non la Turchia, dove giovedì la banca centrale ha tagliato i tassi di interesse per la terza volta in altrettanti mesi.

 

Whatever it takes

Dietro la scelta della banca centrale ci sono le pressioni di Erdogan, che sta conducendo una vera e propria battaglia contro gli alti tassi di interesse considerati “un flagello". Il diktat imposto è quello di una politica monetaria espansiva, da mantenere a tutti i costi, per incentivare investimenti, esportazioni e mettere il turbo alla crescita in vista delle elezioni del 2023.

Per far adottare questa strategia economica non convenzionale, Erdogan ha licenziato sei alti funzionari “dissidenti” della banca centrale e tre dei suoi governatori negli ultimi due anni, mettendo a capo un suo uomo di fiducia.

 

Una scelta che paga?

Guardando solo a PIL ed esportazioni, la strategia di Erdogan sembrerebbe avere successo. La svalutazione ha reso i prodotti turchi più competitivi all’estero, con le esportazioni che potrebbero superare i 200 miliardi di dollari annui per la prima volta in assoluto. E la crescita economica per il 2021 è inferiore solo all’India tra i paesi G20: +9%.

Ma le disuguaglianze toccano i massimi dell’ultima decade, i prezzi di case e alimenti sono alle stelle e la fiducia dei consumatori è ai minimi di sempre. A rimetterci sono soprattutto i ceti più poveri, tradizionalmente vicini a Erdogan, ma ora schiacciati da debiti in valuta estera apprezzata rispetto alla lira: così nei sondaggi cala il sostegno per il presidente.

Basteranno per la rielezione le promesse di più crescita se il potere di acquisto continuerà a crollare?

Ti potrebbero interessare anche:

Tunisia: il pane e i gelsomini
Il futuro del denaro
Lorenzo Borga
Sky e ISPI Contributor
Elezioni in Libano: Hezbollah indietreggia, avanzano volti nuovi
Federico Manfredi Firmian
Sciences Po Paris
Emirati Arabi Uniti: la non-successione di Khalifa bin Zayed
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate research fellow
Lebanon's Moment of Truth
Valeria Talbot
ISPI
,
Mattia Serra
ISPI
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.103

Tags

Turchia MENA Geoeconomia
Versione stampabile

Ricevi "Il mondo in tasca" ogni sera direttamente su Telegram

Iscriviti qui

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157