Ucraina: venti di pace?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Il mondo in tasca

Ucraina: venti di pace?

02 Dicembre 2022

Exit strategy

“È un piano malato”, quello di Putin, ma “se davvero ha interesse a chiudere questa guerra” la porta del dialogo rimane aperta. Sono le parole pronunciate ieri da Biden, in una conferenza stampa congiunta a Washington dopo il bilaterale con Macron.

Parole forse scontate, che acquistano però un peso diverso se arrivano lo stesso giorno di un’intervista in cui Zelensky non esclude che la guerra possa “finire nei prossimi mesi”. Parole che comunque resteranno tali, a meno di un'apertura di Mosca a un dialogo costruttivo.

L’inverno più duro

Proseguono invece gli attacchi russi a civili e infrastrutture in Ucraina. Nel tentativo di Mosca di rendere l’inverno il più duro possibile per la popolazione. Settimana scorsa a Kiev il 60% dei cittadini era senza elettricità, mentre mercoledì gli incendi divampati nel tentativo di scaldarsi hanno ucciso 9 persone in sole 24 ore. Intanto, l’OMS prevede che, a causa di freddo e mancanza di cibo, altri 3 milioni di persone potrebbero decidere di abbandonare il paese. Un quasi raddoppio rispetto agli ucraini e ucraine già all’estero.

In risposta, martedì la NATO ha promesso di aiutare Kiev a ricostruire la propria infrastruttura civile, mentre gli Usa hanno stanziato altri 53 milioni di dollari. Ma è una goccia nel mare: secondo la Commissione europea, sino a oggi la guerra ha provocato almeno €600 miliardi di danni. Una cifra equivalente a oltre tre volte l’intero PIL ucraino prebellico.

Vittoria mutilata?

Anche l’Italia, per voce del Ministro degli Esteri Tajani, ha fatto sapere che “è giunta l’ora di lavorare a una pace giusta per l’Ucraina”. Già, perché i costi della guerra non sono sostenuti soltanto dai diretti interessati nel conflitto. Anzi, sommati insieme, i costi di aiuti militari, finanziari e umanitari sostenuti da Stati Uniti e paesi europei sono praticamente equivalenti a quelli che si stima abbia sostenuto la Russia (77 contro 82 miliardi di dollari).

Cui si aggiungono i costi indiretti, causati dalla crisi energetica e alimentare. Con la recessione economica alle porte in Occidente, una soluzione pacifica del conflitto converrebbe a molti Paesi. Ma, avverte Macron, “non spingeremo gli ucraini ad accettare compromesso”.

Insomma, niente frozen conflict: questa volta l’obiettivo è una pace duratura.

Ti potrebbero interessare anche:

L’Europa a Kiev
USA-Cina: la tensione vola
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.133
Russia, energia: la festa è finita?
Tassi: la rincorsa della BCE
UE: new deal, old money

Tags

Russia Ucraina il mondo in tasca
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157