Israele-Gaza, la guerra si allarga. Bye bye Abramo? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Mappa

Israele-Gaza, la guerra si allarga. Bye bye Abramo?

12 maggio 2021

ISRAELE: BYE BYE ABRAMO?

Pioggia di fuoco

I bombardamenti israeliani su Gaza uccidono almeno 53 persone. Più di 1.000 razzi partiti da Gaza verso il territorio israeliano causano 6 vittime. La popolazione araba di Israele è in rivolta. È la peggiore escalation del conflitto israelo-palestinese dal 2014.

Cosa sta succedendo? Dopo i disordini a Gerusalemme dei giorni scorsi, la situazione è precipitata rapidamente. Israele ha già richiamato in servizio 5.000 riservisti e confermato che la campagna aerea continuerà. E dire che fino all’anno scorso il conflitto sembrava quasi dimenticato, e la questione palestinese rimossa dalle relazioni tra Israele e il mondo arabo, in netto miglioramento.

Accordi di Abramo: alba...

“L’alba di un nuovo Medio Oriente”. Così a settembre Trump aveva definito gli “accordi di Abramo”, la serie di normalizzazioni diplomatiche tra Israele e alcuni paesi arabi (Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Sudan e Marocco). Fino a quel momento solo Egitto (1979) e Giordania (1994) avevano firmato accordi di pace con Tel Aviv.

Certo, nessuno dei quattro paesi coinvolti negli accordi era mai stato in guerra con Israele, e per convincerli a ripristinare le relazioni diplomatiche Trump aveva dovuto promettere qualcosa a ciascuno, tra armi e concessioni. Ma quella del 2020 sembrava veramente una svolta.

Adesso però il riaccendersi del conflitto israelo-palestinese rischia di rimettere tutto in discussione.

... o tramonto?

Prima delle violenze, per Israele le cose si erano già complicate. Sul processo di pace Biden si è subito mostrato tiepido: è il primo presidente Usa in trent’anni a non aver promesso una svolta rapida, e rispetto a Trump ha assunto una posizione più equidistante. Intanto Israele vive un periodo di forte instabilità politica, con Netanyahu (ora premier a interim) che rischia di dover lasciare la guida del paese.

Adesso tre dei quattro paesi degli “accordi di Abramo” (Emirati, Bahrain e Marocco) hanno apertamente condannato gli scontri. E negli Stati Uniti cresce la pressione all'interno del partito democratico perché Washington intervenga a contenere le azioni israeliane.

Per Trump, le normalizzazioni dell’anno scorso avrebbero dovuto essere il preludio all’”accordo del secolo”. Invece rischiano di essere solo una parentesi di “quiete” prima della tempesta.

Ti potrebbero interessare anche:

Lebanon: New Government in the Making
Israele: ritorno al voto
Sulla crisi in Israele, l’ombra lunga di Netanyahu
Ugo Tramballi
ISPI senior advisor
Tunisia’s National Strike: Turning the Tide?
USA: Biden alla corte di Bin Salman
Il Levante nel dedalo del suo gas
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

Tags

MENA Israele palestina
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157