Italia-Thailandia: in cerca di nuove rotte d’affari | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Focus e Fact Checking

Italia-Thailandia: in cerca di nuove rotte d’affari

30 maggio 2017

Nell’ambito delle attività per l’internazionalizzazione delle imprese, l’ISPI ha ospitato venerdì 26 maggio la terza edizione dell’Italian–Thai Business Forum.
L’iniziativa è nata nel 2015 per volontà dall’ambasciatore d’Italia in Thailandia Nisio in collaborazione con la Thai Chamber of Commerce e il Board of Trade of Thailand. Oggi raccoglie le principali aziende italiane presenti nel paese e decine di compagnie thailandesi per un valore complessivo di 500 miliardi di dollari.
Il Forum è stato presieduto da Carlo Pesenti, CEO Italmobiliare, e Busuba Chirathivat, Vice presidente esecutivo Central Group. Oltre 30 membri del gruppo hanno partecipato all’evento ospitato a Palazzo Clerici (qui la lista completa). 
Il meeting si è svolto in concomitanza con il centesimo anniversario del marchio "La Rinascente", oggi simbolo delle relazioni economiche tra Italia e Thailandia in quanto parte dal 2011 del gruppo thailandese Central Group. 
Al termine dell’incontro è stato firmato anche un memorandum d’intesa per rafforzare il dialogo bilaterale e contribuire così ad accrescere investimenti, scambi e conoscenza reciproca.



 
VIDEO INTERVISTE
"L’Italia deve fare squadra e puntare sulle eccellenze per entrare nei mercati del Sud–Est asiatico"
Francesco Saverio NISIO
Ambasciatore d’Italia in Thailandia
 
"Conoscerci meglio per sviluppare progetti comuni"
Isara VONGKUSOLKIT
Presidente, Thai Chamber of Commerce e Board of Trade of Thailand
 
"Formazione, industria meccanica, agricoltura e turismo i settori su cui investire"
Busaba CHIRATHIVAT
Vice presidente esecutivo Central Group e Co–presidente Business Forum
 

 

CASI D’IMPRESA
"La dinamicità del settore agricolo e l’ottima posizione logistica ci hanno spinto a rafforzare la nostra presenza nel paese"
Stefano PAMPALONE
COO, Asia Pacific, CNH Industrial
 
"Manodopera specializzata e semplicità amministrativa. Ecco perché investiamo in Thailandia"
Marco DI GIACOMO 
Vice presidente esecutivo Sales & Marketing, Membro del Group Executive Board, Danieli

Ti potrebbero interessare anche:

Beirut: due anni dopo
Nigeria: occasione sprecata
Giulia Pellegrini
Allianz
Manca solo una guerra valutaria
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Ucraina: l’incognita del grano
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
Valute: sistema a tre nel futuro
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI

Tags

thailandia Italia business economia ASEAN sud est asiatico
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157