Jihad globale, il nuovo cantiere africano | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Jihad globale, il nuovo cantiere africano

12 aprile 2016
11 aprile 2016
Jihad globale,
il nuovo cantiere africano
(Foto: pomeas.org)

Negli ultimi mesi il fronte del jihad è sembrato ridefinirsi attraverso nuove direttrici: dall’Iraq alla Siria verso l’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e del Mali sino all’Africa occidentale, confermando la tendenza all’irradiamento delle formazioni radicali islamiche in Africa e ribadendo la trasformazione della fascia sahelo–sudanese immediatamente a sud del Sahara in una regione di instabilità e insicurezza. Alla luce di questo, il Sahara ha acquisito una nuova centralità geopolitica: se già dal 2013 l’attenzione si era focalizzata sul Mali e sull’intervento internazionale contro le formazioni radicali islamiche e secessioniste che ne avevano occupato il nord, l’attentato di Grand–Bassam (Costa d’Avorio) del 13 marzo scorso sembra rivelare un ulteriore passo avanti nella strategia dei gruppi terroristici. La concomitante rivendicazione di Aqim e al–Mourabitoun pare offrire una duplice chiave di lettura: da una parte, una nuova frontiera geopolitica della minaccia, con organizzazioni capaci di operare in luoghi sensibili ma storicamente distanti dalle tradizionali aree d'azione; dall’altra, la possibilità di una convergenza tra i numerosi gruppi (compreso Boko Haram), ora pronti a collaborare in una nuova e fluida convergenza tattica.

Background
 
Scenari
 
Mappa ISPI
I gruppi jihadisti
nel continente
 
Una nuova dimensione
del terrorismo islamista
 
The Threat of Black Jihad
La debolezza del Sahel
di fronte alla sfida jihadista
 
Gian Paolo Calchi Novati
ISPI
 
Instabilità in crescita, ma lontana dal caos del passato
 
Giovanni Carbone
ISPI e Università degli Studi di Milano
 
Le complicità
dei regimi autoritari
 
Giuseppe Fumagalli
Oggi
 
IS vs. al–Qaeda: the new terrorism competion in Africa
 
Marco Cochi
Eastonline
 
Non solo Mali:
la campagna africana di Aqim
 
Federica Zoja
Avvenire
 
Boko Haram tra incertezze
e minacce sottovalutate
 
Andrea de Georgio
Giornalista freelance
 
Al–Shabaab in Kenya:
un problema tutto interno
 
Alessandro Bisogni
Independent Consultant
 
 
Precedenti ricerche ISPI sul tema
 
Pubblicazioni
 
ISPI Commentary
L’attentato a Grand–Bassam
e il futuro in forse
della Costa d’Avorio
ISPI Commentary
Colpire la Costa d’Avorio,
colpire la Francia:
al–Qaeda in Africa occidentale
ISPI Commentary
Boko Haram: da setta religiosa
a minaccia regionale;
ISPI Commentary
Nel Sahel, al–Qaeda riscopre
la sua vocazione “Glocal”
ISPI Commentary
Il Burkina Faso nel vortice
del terrorismo jihadista;
Dal Mondo
The African Terror Front
The Wall Street Journal
Jihadism in Africa
SWP
Counter–terrorism in Africa
The Economist
Terrorisme au Sahel:
l’ère du «black jihad»

Jeune Afrique
Somalia: Why is al-Shabaab Still A Potent Threat?
International Crisis Group
Boko Haram Is Not ISIS,
But It’s Still a Threat

Chatham House

Ti potrebbero interessare anche:

United We Stand? The Winding Road Towards Africa's Regional Integration
Giovanni Carbone
ISPI
,
Lucia Ragazzi
ISPI
The African Union's Role in Addressing the Scourge of Conflict in Africa
Linda Mushoriwa
African Centre for Transnational Criminal Justice, University of the Western Cape
Tackling the Financing Gap to Unleash AfCFTA’s Full Potential
Guillaume Arditti
Belvedere Africa Partners
Trade Under the AfCFTA: Are We Almost There?
Trudi Hartzenberg
Trade Law Center
The AfCFTA: A Game-Changer for Africa's Continental and Global Trade
Brendan Vickers
ISPI
Can the African Union Speak for Africa?
Liesl Louw-Vaudran
ISS Pretoria

Tags

Africa terrorismo Boko Haram jihad
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157