Jihadista della porta accanto. Radicalizzazione e attacchi jihadisti in Occidente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto
Jihadista della porta accanto. Radicalizzazione e attacchi jihadisti in Occidente
Lorenzo Vidino
|
Francesco Marone
|
Eva Entenmann
21 giugno 2017

Negli ultimi tre anni l’Europa e il Nord America sono state colpite da un’ondata senza precedenti di attacchi terroristici, eseguiti da individui ispirati dall’ideologia jihadista. Chi sono gli autori di questi attentati? Sono nati e cresciuti in Occidente o sono rifugiati e migranti? Come si sono radicalizzati? Erano ben istruiti e integrati o, al contrario, vivevano ai margini della società? Hanno agito da soli? Quali erano le loro connessioni con lo Stato Islamico?

Rispondere a questi e altri interrogativi è utile per comprendere la natura e la portata della minaccia e per riuscire a individuare soluzioni politiche adeguate, basate sull’evidenza empirica. Lo studio – il primo di questo tipo – mira ad analizzare il profilo demografico, le traiettorie di radicalizzazione e i legami con lo Stato Islamico degli individui che hanno compiuto attacchi di matrice jihadista in Europa e Nord America dalla proclamazione del sedicente califfato nel giugno del 2014. 

 

 

INDICE


PREFAZIONE, Bruce Hoffman

PREFAZIONE, Magnus Ranstorp

INTRODUZIONE all'edizione italiana

EXECUTIVE SUMMARY

1. Dalla Siria con livore; le origini dell'attuale ondata terroristica

2. Tre anni di attacchi: un'analisi

3. Una classificazione tripartita degli attacchi

4. Il ruolo degli hub di radicalizzazione

CONCLUSIONE

APPENDICE

Ti potrebbero interessare anche:

L’Afghanistan a un anno dall’accordo di Doha
Giuliano Battiston
Giornalista
Terrorismo: cosa dice la Relazione dell’intelligence italiana
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow
Estremismo in Sahel: che fare?
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Taccuino Sahel: come cambia l’antiterrorismo in Africa
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Diagnosi di un attacco terroristico
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Il terrorismo jihadista in Europa cinque anni dopo il Bataclan
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow

Tags

terrorismo isis jihad radicalizzazione Islam
Versione stampabile
Download PDF

AUTORI

Lorenzo Vidino
Head, Osservatorio Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
Francesco Marone
Research Fellow
Eva Entenmann
Program Manager, ICCT

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157