Cybersecurity in Italia: il nodo della formazione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Cybersecurity in Italia: il nodo della formazione

Fabio Rugge
|
Samuele Dominioni
07 febbraio 2019
In un mondo sempre più interconnesso ed esposto all’ingresso massiccio della tecnologia nella quotidianità economica e sociale, per ogni Paese è importante dotarsi dei mezzi necessari ad affrontare i nuovi rischi dell’era digitale. Lo è anche per l’Italia: per la protezione del know-how sul quale poggia la nostra competitività nei mercati globali, ma anche per la resilienza del sistema Paese nel suo complesso. In questo contesto, non solo la ricerca e la formazione diffusa in ambito cyber, ma anche la promozione di una nuova cultura della sicurezza cibernetica appaiono oggi come due requisiti sempre più importanti. Quanto è “capace”, da questo punto di vista, l’Italia? A che punto sono oggi l’offerta e la standardizzazione dei processi formativi nel nostro Paese? Quale shortage, e quali possibilità di lavoro ci sono in Italia nei prossimi anni? Si sta diffondendo una cultura della sicurezza (cyber hygiene)? Sono pronte le nostre forze armate? E quali sono le politiche nazionali degli altri stati in questo settore?
Sicurezza cibernetica in Italia: il necessario “balzo” culturale
Fabio Rugge
ISPI
,
Samuele Dominioni
ISPI
La formazione “digitale” tra cultura e tecnologia
Luca De Biase
Sole 24 Ore e Università di Pisa
Programmi di formazione in cybersecurity: informatica, multidisciplinarità e…finanziamenti
Rocco De Nicola
Scuola IMT Lucca, Laboratorio Cybersecurity CINI
,
Paolo Prinetto
Politecnico di Torino, Laboratorio Cybersecurity CINI
Politiche aziendali di cybersicurezza: la “Cyber Higiene”
Luciano Hinna
Universitas Mercatorum di Roma "Tor Vergata"
Cyberdefenders: talenti da scoprire, perfezionare e trattenere
Agnese Sollero
NATO
L'Italia nelle esercitazioni di cyber defence internazionali
Francesco Vestito
Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche
The Importance of Information Sharing: UNIDIR’s Cyber Policy Portal
UNIDIR
The United Nations Institute for Disarmament Research

Ti potrebbero interessare anche:

Consumi di gas: quanto conta il clima
Matteo Villa
ISPI
Gli italiani e la politica internazionale
In 64 paesi al mondo è aumentata la corruzione (l'Italia no è tra questi)
Consumi di gas: l'Italia che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI
MED2022: Italia ponte fra il Mediterraneo e l’Europa
Cyberwar: regole a tutela della sicurezza di Stati e imprese
Luigi Martino
ISPI e Università degli Studi di Firenze

Tags

cybersecurity formazione Italia
Versione stampabile
Download PDF

AUTORI

Fabio Rugge
Head, ISPI Centre on Cybersecurity
Samuele Dominioni
Research Fellow, ISPI Centre on Cybersecurity

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157