La grande transizione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto ISPI 2022

La grande transizione

Alessandro Colombo
|
Paolo Magri
16 febbraio 2022

Non solo pandemia: anche in questi due anni di emergenza sanitaria lo scenario internazionale ha continuato a evolvere, nel segno di una “grande transizione” che prosegue o, addirittura, accelera.

Oltre alle tradizionali dinamiche del potere internazionale, in bilico tra il bipolarismo Usa-Cina e le ambizioni di vecchie e nuove potenze regionali, questo Report esplora le altre grandi transizioni in corso. Quella economica, con un mondo sempre più indebitato e che osserva il ritorno dello Stato. Quella delle democrazie e del diritto internazionale, o meglio della loro duplice “crisi” di fronte a modelli molto diversi. E poi quelle ambientale e digitale, che ci accompagneranno nei prossimi decenni.

Tutte queste transizioni si intrecciano tra loro, influenzando i grandi trend politici regionali, ma venendo da essi anche certamente influenzate. Ecco perché di fronte all’Italia e all’Europa si stagliano sfide epocali che il Rapporto ISPI 2022 cerca di tratteggiare, per offrire ai lettori una bussola per un mondo che cambia.

 

Scarica il Report

Indice

Introduzione, Alessandro Colombo, Paolo Magri

Parte I – Dimensioni della grande transizione

1. Verso un mondo post-occidentale, 
Alessandro Colombo (Università degli Studi di Milano e ISPI)

2. La grande transizione economica, 
Franco Bruni (ISPI e Università Bocconi), Edoardo Campanella (Harvard Kennedy School e Trilateral Commission)

3. La crisi della democrazia e l’ipotesi del riflusso autoritario, 
Andrea Cassani (Università degli Studi di Milano)

4. Clima e transizione energetica, 
Marzio Galeotti (Università degli Studi di Milano)

5. Ritorno al futuro? Il fantasma della R2P e i dilemmi dell’ordine globale, 
Luca Scuccimarra (Università La Sapienza)

6. La transizione tecnologico-digitale, 
Michele Sorice (Università LUISS, Roma)

Parte II – Transizione regionale

7. L’unione Europea nel 2022: continuità o trasformazione?, 
Sonia Lucarelli (Università di Bologna)

8. Medio Oriente e Nord Africa: sfide vecchie e nuove per la transizione del prossimo futuro, 
Armando Sanguini (ISPI)

9. La rinascita dell’Emirato islamico in Afghanistan e le ricadute regionali, 
Elisa Giunchi (Università degli Studi di Milano)

10. Indo-Pacifico: l’ascesa di un nuovo spazio geopolitico, 
Filippo Fasulo (ISPI)

11. Russia 2021. Un anno positivo?, 
Aldo Ferrari (Università Ca' Foscari e ISPI), Eleonora Tafuro Ambrosetti (ISPI)

12. I grandi attori esterni in Africa: una “catena competitiva”?, 
Giovanni Carbone (Università degli Studi di Milano e ISPI)

Conclusione, Giampiero Massolo

La pagella dell’expert panel

 

Scarica il Report

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Big Tech: è vera crisi?
Alberto Guidi
ISPI
L’Ucraina e il virus della corruzione
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?

Tags

Europa Stati Uniti Cina Russia Africa Medio Oriente
Versione stampabile

A cura di

Alessandro Colombo
Head Programma Relazioni Transatlantiche, ISPI
Paolo Magri
Vicepresidente esecutivo, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157