La libertà di espressione nell'era digitale: disciplina internazionale e problematiche | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Working paper

La libertà di espressione nell'era digitale: disciplina internazionale e problematiche

17 ottobre 2013

Abstract

Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, una sempre più capillare diffusione di internet e l’utilizzo dei social network, l’individuo non solo si trova al centro di intensi flussi di informazioni, ma è egli stesso fonte di informazioni. La libertà di espressione ne risulta pertanto ampliata in forma pressoché illimitata. Il suo esercizio deve, tuttavia, conciliarsi con la tutela di altri diritti fondamentali, in primo luogo il diritto alla privacy. Deve, altresì, essere garantita la piena trasparenza delle fonti d'informazione; le persone fisiche e giuridiche devono essere protette dai cosiddetti reati informatici; deve, infine, essere promosso un uso responsabile dei nuovi mezzi di comunicazione per evitare pericolose tensioni tra culture e religioni. Nell’articolo, l’autore esamina gli strumenti internazionali che attualmente regolano questa complessa materia e le nuove sfide che negli anni a venire la Comunità internazionale dovrà affrontare in un settore in continua e rapidissima evoluzione. 

Paolo Emanuele Rozo Sordini è un diplomatico italiano attualmente in servizio presso la Direzione Generale degli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri, dove svolge le funzioni di Vicario dell’Ufficio per i diritti umani e il Consiglio d’Europa.

Ti potrebbero interessare anche:

E-commerce in cerca di regole
Davide Tentori
ISPI
Gap digitale 4.0
Paul Grainger
UCL
L'Europa s'è desta
Enzo Maria Le Fevre Cervini
Commissione UE
T20 Forum on Digital Transformation
An Internet That Divides
Fabio Rugge
ISPI
Cyber readiness: come e quanto investono gli altri?
Francesca Spidalieri
Salve Regina University
,
Francesca Voce
Scuola Superiore Sant'Anna e Università degli Studi di Trento

Tags

Internet social network informazione regolamentazione internazionale della rete Commissione europea digitale diritti dell'uomo libertà di espressione
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157