La monarchia thailandese: garante (e limite) della stabilità del paese | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary

La monarchia thailandese: garante (e limite) della stabilità del paese

Martina Dominici
13 ottobre 2016

La morte del re Bhumibol Adulyadej (Rama IX), venerato alla stregua di una divinità in tutta la Thailandia, contribuisce ad aggravare la situazione di profonda incertezza politica in cui al momento versa il Paese. Il processo di successione che dovrebbe portare all’incoronazione del principe ereditario Vajiralongkorn, che tra il popolo non ha mai riscosso lo stesso apprezzamento del padre, rischia di far divampare le tensioni politiche che da tempo dividono il Paese e che il governo militare non è ancora riuscito ad attenuare.

Sebbene il sovrano, dall’abolizione della monarchia assoluta nel 1932, formalmente non godesse di poteri rilevanti, per oltre mezzo secolo ha rappresentato la principale fonte di legittimità nazionale e l'arbitro ultimo delle decisioni politiche nei momenti di più grave crisi. Simbolo di unità nazionale, è intervenuto più volte per evitare che le fratture interne diventassero irreparabili, fino ad assumere quasi uno status di vigilanza morale erta al di sopra della politica thailandese. Uno degli interventi più noti è quello del maggio del 1992, quando il re si adoperò per porre fine alle sanguinose rivolte che presero il nome di “maggio nero”. Oltre agli interventi pubblici del sovrano, il ruolo centrale che ha assunto la monarchia nella politica thailandese è dipeso dall’infittirsi di ciò che viene definita “rete monarchica”.

In Thailandia, la monarchia non deve essere immaginata come una semplice istituzione monarchica ma come una fitta rete di figure non elette, quali burocrati, militari e uomini di corte che hanno contribuito a partire dagli anni Ottanta al mantenimento dello status quo. Nel 2001 la rete politica partita dal Palazzo Reale, che da sempre rappresenta la continuità, è stata sfidata dall’ascesa del magnate delle comunicazioni Thaksin Shinawatra, che facendosi portavoce degli interessi della popolazione rurale e degli strati più poveri, ha rappresentato la possibilità di cambiamento economico e sociale del Paese.  

L’aggravamento delle condizioni di salute del re e i forti scossoni apportati dalla famiglia Shinawatra alla politica thailandese hanno assestato un duro colpo alla rete monarchica - il cui indebolimento nell’ultimo decennio potrebbe anche celare un frazionismo interno - contribuendo al rafforzamento della polarizzazione non solo politica ma anche socio-economica, geografica ed etnica che vede il Paese ormai completamente spaccato in due parti. L’élite militare, intervenuta con un colpo di stato in un quadro di totale ingovernabilità nel maggio del 2014, doveva servire proprio a guidare la riconciliazione nazionale, ma dopo oltre due anni appare ancora ben lontana dall’obiettivo. Ciò è stato confermato dal risultato del referendum popolare indetto lo scorso agosto per l’approvazione della nuova Carta costituzionale, la ventesima per la Thailandia in meno di 85 anni.

Non solo la vittoria a poco più del 60% non ha rappresentato uno schiacciante voto di fiducia per l’operato della Giunta e per la guida politica del generale  Prayuth, ma la distribuzione geografica dei voti favorevoli e contrari ha riconfermato che la popolazione thailandese è ancora fortemente divisa e ben lontana dalla riconciliazione nazionale. I voti contrari hanno trionfato soprattutto tra la popolazione rurale del nord e del nord-est, tradizionalmente sostenitori del cambiamento e della famiglia Shinawatra. E’ proprio in queste province che le repressioni per le critiche all’operato della giunta militare sono state più dure, contribuendo negli ultimi anni ad aumentare il malcontento e le proteste generate da un’esplosione di rabbia e disillusione. 

La serie di attentati non rivendicati che nel mese di agosto, a ridosso dei festeggiamenti per il compleanno della regina e a qualche giorno dal risultato del referendum, hanno portato all’esplosione di undici ordigni nel sud del Paese, risultano più comprensibili se letti come una manifestazione della faida politica interna, che affonda le proprie radici nella Thailandia del nuovo millennio, e danno un’immagine della gravità della crisi in cui potrebbe ulteriormente sprofondare il Paese dal momento che è venuta a mancare la forza fondante dell’assetto politico della monarchia costituzionale thailandese. 

 

Martina Dominici, ex casco bianco della Caritas Italiana in Thailandia e ex ISPI Research Trainee

Ti potrebbero interessare anche:

La Thailandia dopo le proteste: verso la democratizzazione?
Francesco Valacchi
Università di Pisa
Thailandia: cresce la protesta contro esercito e monarchia
Emanuele Giordana
Giornalista
Proteste in Thailandia: gioventù ribelle
Italia-Thailandia: in cerca di nuove rotte d’affari
After the King. What lies ahead in Thailand?
David Simmons
freelance journalist
La Thailandia dopo la morte di Re Bhumibol

Tags

thailandia
Versione stampabile

Autori

Martina Dominici
ex casco bianco della Caritas Italiana in Thailandia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157